Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Stanziato da Rete Irene un fondo da 100.000 euro per la realizzazione di diagnosi energetiche nei condomini lombardi obsoleti Procede la campagna di Rete Irene e Legambiente Lombardia “Condominio PIÚ” nata, in adesione alla Campagna nazionale per l’efficienza energetica “Italia in Classe A” coordinata da ENEA e promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, a sostegno degli interventi di riqualificazione efficiente dei condomini lombardi. E’ stato infatti stanziato un fondo da 100.000 euro destinato alla realizzazione di diagnosi energetiche dei condomini, corredate da studio economico e piano finanziario. Tra tutte le candidature saranno scelti 10 palazzi nei quali sarà realizzata un’analisi completa, alla quale i condòmini decideranno se far seguire o meno i lavori di riqualificazione integrata e di efficientamento energetico. In particolare i condomini selezionati potranno utilizzare il pacchetto “Diventa Condominio PIÙ” che assicurerà una miglior efficienza energetica, risparmi in bolletta e sui consumi, benefici per l’ambiente e per la salute degli inquilini, senza che gli interventi vadano a gravare sui bilanci delle singole famiglie. Gli interventi saranno infatti autosostenibili economicamente. Alla diagnosi seguirà dunque la redazione di un preciso studio di fattibilità, che verrà presentato in assemblea di condominio, che potrà o meno approvarlo e che conterrà il Piano di Efficientamento tecnico, il piano economico e il calcolo del risparmio di un intervento di riqualificazione energetica e di diminuzione dei consumi, con garanzia di risultato. Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 30 giugno 2018, e comunque fino ad esaurimento del fondo. La richiesta scaricabile dal sito può essere inviata dall’Amministratore, dai Consiglieri dell’assemblea o dai condòmini stessi. Obiettivo della campagna di Rete Irene è fare “cultura” tra i privati, oltre che fra amministratori e professionisti, dei vantaggi legati agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, oggi prticolarmente convenienti grazie anche alla normativa, considerando soprattutto “il superamento della manutenzione dei condomini che, con il recentissimo DDUO 2456/17 dell’8 Marzo 2017 emanato da Regione Lombardia, è stata completamente surclassata dagli interventi di riqualificazione energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...