Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Tra Cordovado e Sesto al Reghena in provincia di Pordenone, si sta costruendo un’abitazione con struttura tradizionale, quindi di lunga durata e bassa manutenzione, con consumi talmente ridotti per il riscaldamento ed il raffrescamento estivo da essere considerati quasi nulli.Casa Climablock come tutte le abitazioni sarà dotata di elettrodomestici che, con il loro funzionamento, generano calore: il frigorifero per creare al suo interno freddo, rilascia calore all’esterno, la lavatrice, il televisore, il ferro da stiro e tutti gli altri elettrodomestici per funzionare generano calore. La novità è che in questa nuova casa, saranno proprio queste fonti di calore, unite all’irraggiamento solare, che nei mesi freddi entra attraverso i vetri non oscurati, a garantire il benessere termico assieme ad un piccolissimo impianto termico a bassa temperatura. Il comfort estivo sarà, invece, garantito da murature e coperture dotate di grande massa (anche 700 kg/mq) che assicurano che il sole, nel corso delle ore in cui irraggia maggiormente, non riesca a riscaldare la struttura in tutto il suo spessore, impedendo, di fatto, al calore di penetrare all’interno dell’edificio, oltre, ovviamente, a sistemi di ombreggiamento e oscuramento dei serramenti esterni. Ma la vera novità è che questi risultati, raggiunti con grande facilità costruttiva, si stanno ottenendo con costi decisamente interessanti rispetto a quelli che si potrebbero sostenere per abitazioni con prestazioni inferiori costruite con altre tecnologie.Il progettoIn fase di progettazione dell’edificio è stata data grande attenzione all’orientamento dell’abitazione, infatti per le caratteristiche climatiche della provincia di Pordenone, sono state realizzate limitate aperture a nord e più ampie a sud. Vengono utilizzati serramenti ad alte prestazioni inseriti nelle murature costruite con il sistema Climablock della Pontarolo Engineering, vincitore del premio innovazione 2008, è stato definito "la più grande invenzione dopo il mattone". Climablock garantisce antisismicità ai massimi livelli, grande isolamento (trasmittanza di 0,14 W/m2K con soli 39 cm di spessore – per chi non fosse del settore si sappia che 0,14 W/m2K è un dato assolutamente eccezionale), assenza totale di ponti termici e qualità costruttiva certa anche con mano d’opera non specializzata (si monta come un lego) e tempi di realizzazione ridotti ad 1/5: i muri del primo piano, ad esempio, comprensivi di struttura in cemento armato, isolamento spessore 24 cm, controtelai, scarichi ecc. sono stati eseguiti da 3 operai in solo un giorno e mezzo.Il progetto prevede inoltre di dotare l’abitazione di un impianto di pulizia dell’aria interna (ventilazione) controllato e continuo che, nell’espellere l’aria viziata, ne usa il calore per riscaldare l’aria che entra con un recupero anche del 90% del calore stesso.I considerevoli risparmi costruttivi e di gestione rendono la casa un eccellente esempio di biocostruzione o, più correttamente, sostenibile al massimo dei livelli ottenibili oggi. Spesso, però, le ottime prestazioni degli edifici non corrispondono poi ad un reale benessere per gli abitanti, mentre questa casa è speciale anche sotto l’aspetto del comfort, in quanto la parete Climablock è dotata di un importante spessore d’isolamento all’esterno (18 cm) e all’interno (6 cm) della muratura, ed è proprio la presenza di quest’isolamento interno che garantisce che la temperatura superficiale della parete sia praticamente uguale a quella dell’ambiente, dando così un eccellente sensazione di benessere. Le pareti non isolate internamente, quindi ad una temperatura inferiore rispetto a quella dell’aria interna, al contrario, danno una fastidiosa percezione di disagio dovuta all’irraggiamento del corpo freddo, a volte poco percettibile ma sufficiente a creare una sensazione sconfortevole. A tutto questo si aggiunge la qualità dell’aria interna che sarà sempre pulita, nuova, non viziata per il ricambio continuo con recupero di calore. La Pontarolo Engineering S.p.a. specializzata nel risparmio energetico, nel comfort abitativo e nel biocostruire, produttrice del sistema Climablock, ha ampliato la presenza di tecnici per consulenze personalizzate gratuite e per visite in cantiere affinché l’esperienza dell’azienda sia a disposizione di chi vuole progettare fabbricati sostenibili e realmente costruibili a prezzi competitivi. Per ulteriori informazioniwww.pontarolo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/03/2023 Prisma Towers: biofilia, design inclinato e facciata fotovoltaica Qianhai Prisma Towers è un complesso di due torri, caratterizzate da facciate inclinate che si assottigliano ...
27/02/2023 Baobab Safari Resort, in Africa il primo eco resort che produce acqua dall'aria Il Baobab Luxury Safari Resort è un eco resort di lusso, il sistema Air to water ...
03/02/2023 Torri ellittiche e struttura in acciaio per il rettorato dell’Università di RomaTre Il nuovo rettorato dell’Università Roma Tre è concepito come un campus universitario contemporaneo e sensibile al ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...