Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La casa di canapa di Cecere Management regola naturalmente ed automaticamente la temperatura, senza l’uso di climatizzatori. L’edificio è in costruzione ad Aversa, in Campania: potrà ospitare tredici famiglie. La casa di canapa Cecere Management, sostenibile e a km zero Invece degli abituali materiali edilizi, l’innovativo edificio multipiano utilizzerà biomattoni riciclabili a fine vita e prodotti da una filiera sostenibile con soli tre componenti e materia prima coltivata a Km 0: canapa, acqua e un legante a base di calce. Una possibilità ancora sottovalutata e poco esplorata, che risponde ai Criteri Minimi Ambientali (CAM) stabiliti dal Ministero dell’Ambiente; concorre, inoltre, al protocollo per la certificazione degli edifici LEED per i notevoli benefici di natura ambientale, con ricadute ed effetti positivi sia sul benessere degli inquilini che sull’efficienza energetica. La scelta dei mattoni in calce e canapa è arrivata dopo una attenta analisi del microclima del territorio di pertinenza in cui l’edificato sarà inserito e a seguito di una ricerca su materiali a basso carbonio operativo e incorporato. Il legno di canapa (canapulo), non solo risponde a diverse esigenze, ma permette di raggiungere, già in fase di stima, prestazioni migliori di quelle immaginate. Seguendo questo modello si potranno, infatti, costruire case sempre più naturali, che catturano la CO2, completamente traspiranti e capaci di mantenere una temperatura costante di 18°C durante l’inverno e 26°C durante l’estate. Tutto con un solo materiale e senza l’ausilio di cappotti aggiuntivi derivanti dalla filiera del petrolio, prima causa di muffe e umidità di risalita, e non capaci, come dimostra la domanda di climatizzazione del periodo, di isolare le abitazioni dal calore. L’impatto ambientale dell’edificio sarà immediato. Grazie all’impiego di 600 Mc di mattoni – dello spessore di 40 cm -, per la realizzazione delle pareti di tamponamento -, l’edificio permetterà di sequestrare 160 tonnellate di carbonio. Un risparmio che consentirà di ridurre l’impatto ambientale dell’opera del 70% rispetto all’edilizia tradizionale per un edificio di pari dimensioni: infatti la costruzione in canapa imprigionerà l’anidride carbonica nelle sue pareti e consentirà di risparmiare sui costi di riscaldamento e raffrescamento, responsabili almeno del 40% delle emissioni. Il tetto e il sottotetto dell’edificio saranno realizzati sfruttando il materiale derivante dallo sfrido del biomattone. “In cantiere” spiega Yari Cecere, giovane Ad di Cecere Management, “trattandosi di un materiale organico ad elevata albedo, pulito e con un odore piacevolissimo, preferiamo recuperare i residui di risulta – derivanti dagli inevitabili tagli dei biomattoni -, per riutilizzarli per la coibentazione del tetto. Quello che le persone non sanno è che la sostenibilità dipende in altissima percentuale dai materiali scelti già in fase progettuale. Comunicare queste iniziative è importante per raggiungere, non solo la neutralità climatica, ma per avere case salubri e bollette prossime allo zero. C’è bisogno, chiaramente, di diffondere consapevolezza sulle alternative e su un altro modo di costruire più rispettoso dell’uomo e dell’ambiente». Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...