Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Indice: Canapa, dall’agricoltura all’edilizia un modello ecosostenibile Canapa in edilizia, ottima per costruzioni e ristrutturazioni Ormai la parola canapa non fa più paura, anzi è diventata un sinonimo di eco sostenibilità. Se associata all’edilizia intende un modo di costruire che guarda all’efficienza energetica, all’attenzione verso l’ambiente, al comfort ambientale e al benessere indoor. Canapa, dall’agricoltura all’edilizia un modello ecosostenibile L’impiego della canapa in bioedilizia è una tendenza che si sta sviluppando, ma conta su una tradizione storicamente affermata. E se negli USA il mercato della canapa per impieghi industriali vale 177 milioni di dollari, l’Europa ha visto più che triplicata la superficie agricola destinata alla coltivazione, passando da meno di 10mila ettari del 2011 a quasi 35mila nel 2016. In Italia si assiste a un progressivo incremento della coltivazione, sostenuto anche dalla legge 242/2016 pensata per promuovere la coltivazione della filiera agroindustriale. I vantaggi della coltivazione della canapa sono molteplici: estremamente resistente, è una pianta che cresce senza dover usare fertilizzanti, pesticidi o erbicidi e bonificare il terreno. La sua crescita così fitta annulla lo sviluppo di specie infestanti. Inoltre è ottima anche da coltivare su terreni ammalorati: infatti, è in grado di assorbire zinco e mercurio, sostanze inquinanti. Fra gli altri vantaggi sottrae CO2 dall’atmosfera e ossigena il terreno. Vale anche la pena di evidenziare che in fase di crescita la canapa cattura quattro volte la quantità di anidride carbonica immagazzinata mediamente dagli alberi. Dal canapulo alla calce e canapa Dal terreno all’impiego in edilizia mantiene intatte le sue proprietà. A partire dal canapulo, risultato della lavorazione del legno di canapa, che ha caratteristiche eccellenti in termini di proprietà isolanti termo acustiche, elevata igroscopicità e capacità di gestire l’umidità. È un materiale traspirante, permette così all’involucro di “respirare”, assicurando così un elevato grado di salubrità dell’aria. Al contrario di quanto avviene normalmente nel settore edile, energivoro, la filiera produttiva di canapa e calce sottrae più biossido di carbonio dall’ambiente di quanta ne verrebbe immessa lavorandola. Parliamo di calce e canapa perché si tratta di una sinergia naturale virtuosa: anche la calce, materiale derivato dal calcare e dalle ottime prestazioni, permette di realizzare vari prodotti per l’edilizia attenta all’ambiente. Canapa in edilizia, ottima per costruzioni e ristrutturazioni Di soluzioni se ne contano sul mercato diverse e con caratteristiche interessanti. A questo proposito va segnalato Natural Beton, biocomposito nato dall’unione di canapulo e calce aerea dolomitica.Non impiega elementi o additivi idraulicizzanti e permette di realizzare un manufatto traspirante, naturale. Tra l’altro la calce aerea invecchiando migliora le sue caratteristiche meccaniche. Quindi non teme l’invecchiamento, a differenza di qualunque altra malta o legante idraulico o idraulicizzato. Natural Beton è un prodotto della startup Equilibrium, acquisita di recente dalla Senini, storica realtà italiana che ha creato la linea Tecnocanapa. Equilibrium ha fornito più di 400 cantieri in Italia tra cui un edificio NZEB vincitore del Green Building Solutions Awards 2016. «Con la linea TecnoCanapa oggi siamo in grado di offrire soluzioni migliori dal punto di vista tecnico e più competitive a livello economico, garantendo sempre elevati standard di confort e isolamento termico dell’edificio. Salubrità, risparmio energetico e qualità del vivere sono gli elementi che contraddistinguono i nostri interventi in vera bioedilizia», racconta Paolo Ronchetti, direzione commerciale e marketing della linea TecnoCanapa. È lui a spiegare che oggi la linea di prodotti naturali permette di fornire soluzioni dedicate all’edilizia a tutto tondo. «Inoltre grazie alla continua ricerca e sviluppo e all’esperienza diretta, abbiamo raggiunto un livello di industrializzazione in cantiere che prevede l’utilizzo di particolari macchine a spruzzo, che ci hanno permesso di abbassare tempi e relativi costi di posa, diventando assolutamente competitivi rispetto all’edilizia tradizionale, sia negli interventi di ristrutturazione che di nuova costruzione», conclude. Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici Commenta questo approfondimento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...