Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: la redazione Indice degli argomenti: Case in legno: piace sostenibilità ed efficienza Case in legno: il ruolo dell’Italia in Europa Caratteristiche delle case in legno Le case in legno piacciono agli italiani. Cresce, infatti, il numero di abitazioni: nel 2019 sono stati realizzati circa 3200 edifici in legno. Aumentano sia la produzione che l’export e la percentuale sui permessi di nuove costruzioni tocca il 7%. Lo rileva la quinta edizione del “Rapporto Case ed Edifici in Legno” realizzato dal Centro Studi di FederlegnoArredo e presentato in un webinar nei giorni scorsi. Case in legno: piace sostenibilità ed efficienza Il settore delle costruzioni in legno è in buona salute: considerando anche gli edifici non residenziali, il comparto nel 2019 ha registrato 1,35 miliardi di euro di produzione, in crescita del 2,3% rispetto al 2018, di cui 740 milioni per gli edifici in legno. Prima dell’emergenza sanitaria le previsioni per il comparto dell’edilizia in generale e per il settore delle costruzioni in legno erano in crescita anche per il 2020. I motivi della scelta di puntare su una casa in legno sono diversi e combinano scelte di edilizia sostenibile a quelle di efficienza energetica: gli edifici in legno garantiscono un risparmio energetico, riducendo al minimo i consumi energetici dell’abitazione, rispettano i principi della sostenibilità, sono competitivi in termini di costi di costruzione e sono sicuri dal punto di vista sismico. La sostenibilità degli edifici è fra le priorità dell’Europa che ha pianificato diverse iniziative tra cui la Renovation Wave, la revisione del regolamento sui prodotti da costruzione e la nuova iniziativa sugli Appalti verdi. Un’industria in crescita dunque che comprende 219 imprese che hanno realizzato 1759 edifici (il 56% del totale per il 64% del fatturato), importatori (187 edifici) e Assemblatori/imprese edili (1208 edifici). Si tratta di un mercato prevalentemente sviluppato nel nord Italia e in particolare in Lombardia, Triveneto ed Emilia, ma si nota anche uno sviluppo interessante nelle regioni del centro Italia, soprattutto Toscana e Marche, sempre più sensibili alle tematiche di sostenibilità, sicurezza abitativa e risparmio energetico. Nel sud Italia cresce la Sicilia. Case in legno: il ruolo dell’Italia in Europa Un’ulteriore nota piacevole riguarda l’export: il valore del segmento, pari a 60,5 milioni di euro, è anch’esso in crescita sensibile (+20%) rispetto all’anno precedente. Il rapporto FederlegnoArredo rileva che molte delle imprese hanno incrementato le esportazioni di edifici in legno, con destinazione principale in Svizzera, Germania, Croazia, ma anche verso il sud del Mediterraneo, in particolare l’Algeria. L’import dell’edilizia in legno dall’estero incide del 6% circa. Angelo Luigi Marchetti – Presidente di Assolegno, ha sottolineato che aumenta sempre di più la sensibilità di progettisti e utenti verso l’edilizia in legno, grazie naturalmente alle caratteristiche di sostenibilità di questo materiale in grado di catturare e stoccare l’anidride carbonica, tanto che i trend per il futuro fanno immaginare un passaggio dagli edifici NZEB – a energia quasi zero, verso gli Near Zero Carbon Building, a impatto 0 dal punto di vista della CO2. Senza dimenticare che più un edificio è costituito da materiali con basso impatto sull’ambiente, maggiore sarà il suo valore. Rispetto all’impatto del Superbonus 110% sul settore Marchetti ha commentato che stanno emergendo possibilità interessanti dalla demolizione e ricostruzione. Un aspetto molto importante di cui tutti il comparto deve tener conto è quello rispetto della filiera, incentivando sempre di più l’uso del legno proveniente da boschi italiani: sono infatti numerose le foreste abbandonate, che potrebbero essere invece curate e gestite in maniera sostenibile. Per incentivare le costruzioni in legno e in bioedilizia, Assolegno ha chiesto al Governo di introdurre nella Legge di Bilancio un bonus del 50% fino a un massimo di 50mila euro per le costruzioni realizzate con legno Clima, certificato, prodotto in Italia e proveniente da boschi controllati. Caratteristiche delle case in legno La realizzazione di case in legno risulta essere più economica e certamente più sostenibile rispetto a quella di case in cemento armato o mattoni, inoltre questo sistema costruttivo innovativo gode di estrema flessibilità progettuale. Quando si progetta un edificio dalla struttura in legno è possibile prevedere rivestimenti finali mediante l’impiego di materiali come pietra o cemento. La struttura appare costituita da un’intelaiatura lignea e da pannelli di tamponamento a formare le pareti che possono essere assimilati ad altri materiali per garantire il corretto isolamento termo-acustico. Realizzare costruzioni in legno genera diversi vantaggi in quanto il legno si presenta come un materiale estremamente durevole e resistente all’azione dell’umidità e del freddo. Un altro importante aspetto è legato alla considerevole riduzione dei consumi di energia e alla garanzia di un comfort energetico elevato grazie alla particolare struttura cellulare del legno che riesce ad assorbire e rilasciare il vapore e l’umidità ambientale. Importante considerare, poi, che le case in legno possiedono una grande resistenza al fuoco essendo costruite con un materiale caratterizzato da lentissima combustione e da una emissione minima di gas pericolosi in caso di incendio. La costruzione di case prefabbricate in legno risulta essere la soluzione ideale da ogni punto di vista e rispetta l’ambiente grazie alla completa biodegradabilità del legno; inoltre i tempi di costruzione sono estremamente contenuti. Ve lo dimostriamo con un video che mostra in timelapse la realizzazione di una casa in legno KAMPA. Il 5° Rapporto Case ed Edifici in legno” è realizzato da Assolegno – Associazione di FederlegnoArredo che rappresenta le industrie di prima lavorazione e costruttori in legno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...