Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Muffa e condensa sui ponti termici, dalle verifiche di legge all’analisi numerica L'insorgere di muffa e condensa in edifici esistenti o di nuova costruzione è una delle principali ...
Valutazione economico ambientale di soluzioni di involucro edilizio Infobuildenergia vi propone – in collaborazione con A-Class Bureau, piattaforma per la progettazione energeticamente efficiente ideata ...
Fabbisogno energetico e illuminazione degli edifici Indice: Fabbisogno energetico per l’illuminazione artificiale Indice prestazionale relativo al fabbisogno energetico per illuminazione Esempio di ...
Efficienza energetica dell’edilizia storica Il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio storico è una tematica urgente e attuale, ad oggi sottovalutata ...
Energy Efficiency Report - seconda edizione La seconda edizione dell’Energy Efficiency Report affronta il tema – indubbiamente più “complesso” di quello oggetto ...
Microcogenerazione nel settore civile: quanto è vantaggiosa? La microcogenerazione sta emergendo lentamente come una interessante soluzione energetica del settore residenziale.
Ponti termici e risparmio energetico: la cura del dettaglio Indice: Individuare i ponti termici Ponti termici diffusi e puntuali La soluzione al problema Le tecnologie ...
Efficienza energetica dell’involucro trasparente: ecco le tipologie di vetro Indice: Vetro float Vetro stratificato Vetro temprato Vetri basso emissivi Vetri a controllo solare Vetri selettivi ...
Pompe di calore e acqua calda sanitaria L'impiego delle pompe di calore ad assorbimento per la produzione di acqua calda sanitaria. Quando è ...
L’importanza dell’isolamento termico e acustico La nuova Direttiva Europea n. 31/2010, obbliga tutti i Paesi membri della Comunità a garantire entro ...
Efficienza energetica dell’involucro edilizio opaco: ecco come garantirla L'involucro opaco garantisce controllo termoigrometrico, isolamento acustico, resistenza meccanica, stabilità agli agenti atmosferici e al fuoco.
Sistemi radianti per il raffrescamento: ecco come funzionano Indice: Sistemi radianti per il raffrescamento: l’esempio dei controsoffitti radianti leggeri Soluzioni impiantistiche dei sistemi radianti ...