Asso Energie Future: nuova associazione per le rinnovabili

Asso Energie Future: nuova associazione per le rinnovabili 1

Se una cosa si dice necessaria in virtù della sua essenza, Asso Energie Future è necessaria, perché la sua essenza è quella di essere in consonanza con l'esigenza contingente del settore dell'energia pulita in Italia: Asso Energie Future è la neonata associazione che ha l’obiettivo di creare una forte industria italiana delle energie rinnovabili.Riunisce tutti

Good Energy Award 2010: premia le aziende votate alle rinnovabili

"Good Energy Award 2010" è un premio, ideato dallo Studio Bernoni Professionisti Associati, per individuare e valorizzare le imprese che hanno avuto il coraggio e la lungimiranza imprenditoriale di investire in un mercato nuovo, cioè quello delle rinnovabili (si veda il Regolamento). Parallelamente al premio, lo Studio Bernoni Professionisti Associati costituirà, in collaborazione con altri

Il Comitato di Indirizzo: no alla proroga al 2011

Il Comitato di Indirizzo: no alla proroga al 2011 2

Il Comitato di Indirizzo, a cui aderiscono 16 Associazioni ambientaliste e del settore industriale delle energie rinnovabili, chiede il ripristino dell’art.1 comma 289 della Finanziaria 2008 relativo all’obbligo di integrazione delle energie rinnovabili nei regolamenti edilizi comunali ([…] garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità

La ricetta di Ambiente Italia 2010

La ricetta di Ambiente Italia 2010 3

Legambiente fa notare che, dal momento che, dall'attuale 5,2%, dobbiamo arrivare al 17% di produzione da fonti rinnovabili, entro il 2020 (questo obiettivo, fissato dall'Unione europea, è vincolante per tutti i Paesi membri), l'Italia deve ottenere una produzione da fonti rinnovabili di 22,5 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), e quindi deve agire sulle

La più grande centrale elettrica fotovoltaica della provincia di Roma

La più grande centrale elettrica fotovoltaica della provincia di Roma 4

La più grande centrale elettrica fotovoltaica della provincia di Roma sarà costruita a Fiumicino da Fotowatio Renewable Ventures in collaborazione con la società torinese Solesa Green Power. L'impianto, da 10 MW, sarà terminato entro fine anno. Produrrà 14 milioni kWh di elettricità, cioè il corrispettivo del fabbisogno di 2.700 abitazioni, con un risparmio di emissioni

Consiglio di Stato: i piccoli produttori idroelettrici restituiscano parte dei ricavi

Consiglio di Stato: i piccoli produttori idroelettrici restituiscano parte dei ricavi 5

Tempi di oneri, per i piccoli produttori idroelettrici (potenza fino a 1MW): nei prossimi mesi, dovranno restituire al GSE (Gestore Servizi Energetici) parte dei ricavi per la cessione dell’energia. Si fa riferimento a quelli fatturati tra il 1 gennaio 2008 e il 30 giugno 2010. Con il dispositivo di sentenza n. 85/2010, il Consiglio di

Solare e rinnovabili: 15 milioni di euro dalla Giunta regionale della Lombardia

Solare e rinnovabili: 15 milioni di euro dalla Giunta regionale della Lombardia 6

15 milioni di euro per la diffusione dell'energia solare e delle fonti rinnovabili negli edifici pubblici: è quanto stanziato dalla Giunta regionale della Lombardia con due bandi, che sono finanziati dalla stessa Regione e dal Ministero dell'Ambiente. I destinatari che potranno avvalersene sono i Comuni (e i Consorzi comunali), le Provincie, le Comunità montane, le

Premio Impresa Ambiente

Premio Impresa Ambiente 7

Sono aperte, dallo scorso 10 febbraio 2010, le candidature per la quarta edizione del Premio Impresa Ambiente, che è promosso dalla Camera di Commercio di Roma (quest'anno, si svolge nell'ambito di Ecopolis Expo & Conference). Le categorie per la partecipazione sono quattro: "Migliore Gestione", "Miglior Prodotto", "Miglior Processo/Tecnologia", "Migliore Cooperazione Internazionale". In più, c'è un

Conto Energia: meno tagli a incentivi fotovoltaico

Conto Energia: meno tagli a incentivi fotovoltaico 8

La bozza del nuovo decreto sul Conto Energia per l'incentivazione al fotovoltaico (il vaglio definitivo al provvedimento arriverà giovedì 25 febbraio 2010) è ora all'attenzione della commissione tecnica della Conferenza delle Regioni. Il testo ha l'obiettivo di modificare le tariffe incentivate, tenendo conto dell'andamento dei prezzi dei prodotti energetici e dei componenti per gli impianti

Si gioca alle rinnovabili, con Energy Empire

Si gioca alle rinnovabili, con Energy Empire 9

Fantasticheria? Ostinazione ludica di laureati mai cresciuti? No: utile strumento di apprendimento dei valori del mondo delle energie rinnovabili: è Energy Empire. Un gioco da tavolo ideato da tre giovani laureati. Frutto conclusivo di un master sulle energie rinnovabili organizzato nell'ambito del progetto T.E.R.S.O (Talenti, Energia, Ricerca, Sviluppo, Organizzazione), che ha avuto AREA Science Park

Premio Architettura e Sostenibilità

Premio Architettura e Sostenibilità 10

Quarta edizione del bando di concorso  "Premio Architettura e Sostenibilità" . Promosso da differenti università italiane, da Terra Futura e Ecoaction Cultura & Progetto Sostenibili, con il patrocinio di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Coordinamento Agende 21 locali italiane, Lega delle Autonomie Locali, UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) e UPI (Unione delle Province

Secured By miniOrange