Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Si gioca alle rinnovabili, con Energy Empire Posted on 19 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Fantasticheria? Ostinazione ludica di laureati mai cresciuti? No: utile strumento di apprendimento dei valori del mondo delle energie rinnovabili: è Energy Empire. Un gioco da tavolo ideato da tre giovani laureati. Frutto conclusivo di un master sulle energie rinnovabili organizzato nell'ambito del progetto T.E.R.S.O (Talenti, Energia, Ricerca, Sviluppo, Organizzazione), che ha avuto AREA Science Park
Premio Architettura e Sostenibilità Posted on 19 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Quarta edizione del bando di concorso "Premio Architettura e Sostenibilità" . Promosso da differenti università italiane, da Terra Futura e Ecoaction Cultura & Progetto Sostenibili, con il patrocinio di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Coordinamento Agende 21 locali italiane, Lega delle Autonomie Locali, UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) e UPI (Unione delle Province
Gennaio 2011: la scadenza per l’obbligo delle rinnovabili Posted on 19 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stata spostata al 1° gennaio 2011, con l'approvazione del ddl di conversione del DL 194/2009 Milleproroghe, la scadenza oltre la quale si attiva l'obbligo, da parte dei Comuni, di contemplare nei regolamenti edilizi la dotazione, per i nuovi edifici industriali e residenziali, di impianti capaci di produrre almeno 1 kW di energia da fonti
Bando per biomasse Posted on 18 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un bando per la costruzione di impianti per produrre energia elettrica e termica da biomasse. E' stato pubblicato, ieri, sul sito del Ministero delle Politiche Agricole e su quello dell'Ente Nazionale per la Meccanizzazione Agricola. Tutta la necessaria documentazione di carattere informativo e per partecipare al bando è la seguente: Testo del bando; Modulo di
Olimpiadi del verde Posted on 18 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Repertorio di buona edilizia sostenibile, il villaggio olimpico di Vancouver, composto di 16 edifici residenziali, ha tetti verdi, pannelli solari, un sistema di raccolta delle acque piovane, riscaldamento a pavimenti radianti integrato con un sistema a recupero di calore. La struttura è in linea con la certificazione LEED Golden. Una curiosità: per l'Economist, Vancouver è
22 milioni di euro per lo sviluppo (anche) delle rinnovabili Posted on 18 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Dall'esame di 82 proposte avanzate da imprese, università e enti di ricerca (tutti soggetti che hanno partecipato al bando di gara per individuare iniziative di sviluppo dell'energia – anche da fonti rinnovabili), sono stati assegnati 22 milioni di euro ai 26 progetti ritenuti migliori. Un decreto del ministero dello Sviluppo Economico stanzia 22 milioni di
In Italia, meno 6,5% di emissioni di CO2 nel 2012 Posted on 17 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Se era ipotesi, auspicio, speranza, adesso, per Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, è certezza: nel 2012, si otterrà una riduzione di emissioni di gas serra del 6,5%, in rapporto ai valori del 1990, cioè si sarà in linea, in Italia, con quanto previsto dal Protocollo di Kyoto (l'Italia ha l'obbligo di
GSE: consultazione sulle rinnovabili Posted on 17 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il GSE, secondo quanto previsto dal punto 8 della delibera ARG/elt 4/10, è tenuto a consultare gli operatori interessati alla procedura tecnica per il miglioramento della previsione di immissione di energia elettrica per gli impianti a fonte rinnovabile non programmabili. Sul sito del Gestore, pertanto, è disponibile, per la consultazione, la procedura tecnica suddetta. Tutti coloro che
Cofely all’università Posted on 17 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Saranno provvidenziali per raggiungere la riduzione di 3 tonnellate l'anno di CO2 gli intervento di Cofely sugli edifici, estesi per 92 mila m2, dell'Università Campus Biomedico di Roma: gestione delle centrali termiche, degli impianti elettrici, degli impianti di climatizzazione, dei gruppi elettrogeni, degli impianti idrici sanitari, del trattamento delle relative acque e della manutenzione edile del policlinico
UIL e ANEV insieme per l’eolico Posted on 17 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti UIL e ANEV hanno sottoscritto, ieri, per il secondo anno consecutivo, un Protocollo di intesa, per sostenere la crescita dell'eolico. Il reciproco interesse delle due Organizzazioni a diffondere una cultura dell'eolico e delle altre fonti rinnovabili, con particolare attenzione alle garanzie sul piano occupazionale e ai processi di qualificazione e riqualificazione professionale, hanno portato –
IED, per l’architettura sostenibile Posted on 16 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti L’Istituto Europeo di Design di Torino organizza e promuove il convegno "Architettura sostenibile: un cambiamento rivoluzionario", presso il Centro Congressi Torino Incontra, giovedì 18 febbraio 2010, alle ore 16.00. Il convegno è occasione per apprezzare l'apporto di testimonianze autorevoli: dall’arch. Mario Cucinella all’arch. Pier Giorgio Turi (relatore generale del progetto Trasmettere la Città Sostenibile della
L’R22 senza problemi, con Replace Technology Posted on 16 Febbraio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Sostituire il proprio obsoleto condizionatore risparmiando tempo, denaro e preservando l'ambiente: è possibile con Replace Tecnology. Mitsubishi Electric è la prima azienda a avere realizzato una tecnologia che dà la possibilità di riutilizzare le tubazioni in servizio senza eseguire operazioni di bonifica e senza nessun impatto sull'ambiente: non serve altro che collegare il nuovo climatizzatore