Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
M’illumino di meno Posted on 26 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Nel nome c'è una visione plastica dell'evento: "M'illumino di meno" è la giornata nazionale del risparmio energetico. Fissata per il 12 febbraio 2010, e promossa, anche quest'anno (è il terzo consecutivo), da ANCI GIOVANE, è rivolta a tutti gli amministratori pubblici con meno di 35 anni. L'iniziativa caldeggia la crescita dell'attenzione verso le energie rinnovabili,
L’anima sostenibile di Saint-Gobain Posted on 26 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Ricco giacimento di novità, per Saint-Gobain, alla recentissima edizione di Klimahouse 2010. Nuovi prodotti che, per le loro qualità, manifestano l'impegno progettuale del gruppo francese (che si traduce in 400 milioni di euro all'anno in ricerca) per offrire prodotti a alta efficienza energetica. Saint-Gobain Gyproc ha presentato il sistema Rigidur, cioè lastre in gesso rinforzato
45 mila nuovi posti di lavoro e 6 milioni di CO2 in meno: è il fotovoltaico all’italiana Posted on 25 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Una delle aree topiche, a livello mondiale, per la crescita del fotovoltaico, potrebbe essere quella dell'Italia centrale e meridionale. Se non che abbiamo un ritardo nello sviluppo di questo settore che si evidenzia in dati inequivocabili: soltanto al termine dello scorso anno, l'Italia si è approssimata alla soglia dei 1000 MW installati. La Germania e
L’eolico in Campania Posted on 25 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Piano del Cornale è un parco eolico in costruzione nella provincia di Salerno, in un'area tra i comuni di Campagna e Contursi Terme.AceaElectrabel ha firmato, per questo progetto, un contratto con la società Vestas, per la fornitura di 23 aerogeneratori. La potenza installata sarà di 20 MWe e la produzione elettrica riuscirà a soddisfare il
Gli ospedali sostenibili Posted on 25 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Un impulso al costruire sostenibile arriva anche dalla Sardegna. L'Asl di Olbia ha pensato agli ospedali sostenibili: i tre presidi ospedalieri della Gallura, il Giovanni Paolo II di Olbia, il Paolo Merlo di La Maddalena e il Paolo Dettori di Tempio Pausania, avranno un impianto fotovoltaico. Gli impianti in progetto si svilupperanno su una superficie
Energia pulita per le isole Egadi Posted on 23 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Parte il progetto ''Sole e stelle delle Egadi'' nelle tre isole dell'arcipelago, Favignana, Levanzo e Marittimo, che prevede la diffusione delle energie rinnovabili, con un risparmio energetico di circa 5.700.000 kwh elettrici all'anno e un abbattimento delle emissioni di CO2 del 36%. Il progetto, realizzato da AzzeroCO2 grazie ad un bando finanziato dal Ministero dell'Ambiente
Archimede Solar Energy Posted on 22 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Archimede Solar Energy, azienda del Gruppo Angelantoni attiva nel settore delle Energie Rinnovabili, sarà ospitata nel polo energetico di Massa Martana. La centrale cogenerativa del consorzio Umbrias Faber (Amu e Acea) produrrà energia e sfornerà cialde di legno e pellet per il riscaldamento autonomo delle industrie. Il nuovo insediamento industriale Angelantoni, adiacente al campo degli
Energy roof : innovazione e tecnologia a Perugia Posted on 22 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Lo studio di architettura Coop Himmelb(l)au in collaborazione con l'università di Perugia, nell'ambito del progetto di valorizzazione del patrimonio storico cittadino, ha presentato la pensilina "energy roof", pensata per preservare e fornire energia a un sito archeologico in pieno centro storico e come ingresso alla stazione sotterranea della minimetro. Si tratta di un sistema innovativo, alimentato
Il fotovoltaico secondo I-com Posted on 22 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Il fotovoltaico come volano allo sviluppo italiano. Nel 2020, il settore potrà indurre significativi benefici all'economia italiana: 45 mila nuovi posti di lavoro; 22 miliardi di euro; sei milioni di tonnellate in meno di CO2. Lo dice uno studio dell'Istituto per la competitività I-com, presentato ieri durante il convegno, svoltosi a Roma, "Le prospettive di
Hera torna all’interporto di Bologna Posted on 21 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti Erano gli autori, nel 2007, del tetto fotovoltaico più grande dell'Emilia Romagna. Oggi, Hera torna a installare nuovi pannelli solari all'interporto di Bologna. Il nuovo impianto in cantiere, esteso per 17 mila m2 (oltre due campi da calcio), avrà una capacità produttiva di energia elettrica corrispondente al consumo di 1.000 abitazioni. Il collaudo degli impianti
EnergyLab: ora c’è anche il Comune di Milano Posted on 21 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti E' stato comunicato, nella giornata di ieri, che il Comune di Milano ha perfezionato l’adesione alla Fondazione EnergyLab, in qualità di Socio Fondatore. Le considerazioni dei protagonisti. Il Presidente della Fondazione, Massimo Buscemi (assessore alle reti e servizi di pubblica utilità di Regione Lombardia): "L’ingresso del capoluogo lombardo tra i Soci Fondatori di EnergyLab rappresenta
Ciet Impianti e SunTergrid Posted on 21 Gennaio 2010 (3 Maggio 2020) by Raffaella Capritti La Ciet Impianti, di Arezzo, ha sottoscritto con SunTergrid un accordo quadro finalizzato alla realizzazione di 16 impianti fotovoltaici dislocati tra la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Toscana, per una potenza complessiva di 27 MW ed un controvalore economico di circa 80 milioni di euro. La sottoscrizione è avvenuta a seguito di una procedura di