Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Erano gli autori, nel 2007, del tetto fotovoltaico più grande dell'Emilia Romagna. Oggi, Hera torna a installare nuovi pannelli solari all'interporto di Bologna. Il nuovo impianto in cantiere, esteso per 17 mila m2 (oltre due campi da calcio), avrà una capacità produttiva di energia elettrica corrispondente al consumo di 1.000 abitazioni. Il collaudo degli impianti è previsto per l'estate del 2010. Nato dalla collaborazione tra diverse società del Gruppo, tra cui Hera Energie Rinnovabili ed Eris, il progetto prevede che il rendimento dei due impianti fotovoltaici arrivi, a regime, fino a 2.400 MWh/anno di energia pulita: ciò si tradurrà in un risparmio fino a 500 TEP/anno, per l’evitato utilizzo di combustibili fossili primari. E vorrà anche dire che, in un anno, non saranno emesse in atmosfera 1.300 tonnellate di CO2 (rispetto all’impiego di centrali termoelettriche). Costato 8.400.000 euro, l’intervento permetterà inoltre di testare e confrontare, per la prima volta in Emilia Romagna, i rendimenti di due diverse tipologie di pannelli, a parità di potenza installata: il tradizionale silicio policristallino e l’innovativo film sottile al telloruro di cadmio. Il Presidente del Gruppo Hera, Tomaso Tommasi di Vignano: "Nel 2009 abbiamo ulteriormente incrementato l’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili o assimilate, arrivando a generare 600 GWh, che rappresentano circa il 75% del totale della produzione sul nostro territorio. L’obiettivo per i prossimi quattro anni è di raggiungere il traguardo di 2 TWh di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili e assimilate, con un investimento di quasi 100 milioni di euro, il potenziamento del parco impiantistico già esistente e la realizzazione di nuovi impianti di produzione (questo di Bologna è uno tra questi)”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/06/2024 Solar Heat Europe: troppo lenta la crescita del solare termico, accelerare la decarbonizzazione del calore A cura di: La Redazione Solare termico in Europa: 1,8 milioni di m² di nuovi collettori installati nel 2023. Troppo poco ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt A cura di: Tommaso Tautonico La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
23/12/2020 Solare termico: in Europa installati più di 10 milioni di impianti Il mercato europeo del solare termico nel 2019 ha registrato un aumento del 2,5% della capacità ...
02/03/2020 Il mercato europeo del solare termico cresce dell’8% nel 2018 Nel 2018 il mercato europeo del solare termico ha riportato una crescita delle vendite su base ...
15/07/2019 Le residenze sostenibili ad Eindhoven Portare il verde nel centro città per garantire una qualità di vita sostenibile ed efficiente alle ...
06/04/2018 Protezione automatica pannelli solari termici ad alta efficienza Grazie alla “tapparella” per pannelli solari è ottimizzata la resa dell’impianto, protetto dai surriscaldamenti e dai fenomeni ...
27/07/2017 Qualche consiglio per la scelta dei pannelli solari termici Come scegliere l’impianto solare termico più adatto alle proprie esigenze? I consigli di Viessmann Sostenibilità ambientale, ...
18/07/2017 Nuovo skyline per Lodi con Torre Zucchetti L’ormai ex Pirellino rinasce più eco-friendly che mai In occasione della tanto attesa inaugurazione, si torna ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...