Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Centro Direzionale Umberto Forti, Progettato da ATI Project, sotto la supervisione dell’Arch. Ing. Branko Zrnic e dell’ing. Luca Serri, fondatori dello studio, unisce creatività, tecnologia e attenzione a efficienza energetica e comfort termico. La forma del polo industriale è il risultato dell’approccio bioclimatico che ha interessato l’intero progetto e che ne ha determinato non solo le morbide e articolate volumetrie che lo distinguono rispetto al tessuto industriale circostante, ma anche le performance: il complesso, infatti, è in classe energetica A+. “Le soluzioni costruttive selezionate per le facciate – spiega l’ing. Serri – sono differenziate a seconda del loro orientamento: se le superfici opache sono prevalentemente orientate verso nord e ovest, in modo da minimizzare le dispersioni invernali e proteggere gli ambienti di lavoro dall’eccessivo irraggiamento estivo, le partizioni trasparenti sono invece rivolte a sud e a est, presentando caratteristiche diverse a seconda dell’esposizione. Inoltre sono schermate da frangisole esterni, per consentire l’ingresso dei raggi solari solamente nella stagione fredda senza pregiudicare l’apporto dell’illuminazione naturale durante l’intero corso dell’anno”. Parallelamente all’involucro è stato sviluppato un apparato impiantistico all’avanguardia, che impiega fra le altre cose un sistema geotermico per la generazione dell’energia necessaria alla climatizzazione degli spazi interni e recuperatori del calore contenuto nell’aria espulsa, per permettere un ulteriore contenimento dei consumi. I moduli solari fotovoltaici che compongono la facciata, presenti anche in copertura, segnalano l’impegno profuso dal team di progettazione nell’ottica di un equilibrato rapporto fra le condizioni ambientali locali e l’edificio nel suo insieme, candidato alla certificazione di sostenibilità LEED, rating Gold. Per le facciate trasparenti i progettisti hanno scelto Schüco Italia, lavorando a stretto contatto con l’ufficio tecnico e di supporto alla progettazione dell’azienda che ha sviluppato una soluzione specifica per le esigenze architettoniche. Le soluzioni adottate coniugano differenti aspetti funzionali, strutturali e prestazionali. Fra gli elementi più significativi dal punto di vista tecnico si distinguono i montanti di sostegno della facciata continua della hall, che presentano la notevole altezza libera di 11,5 metri. Gli snelli componenti del sistema sono integrati da profili in acciaio inox che ne enfatizzano la doppia funzione, estetica e strutturale. Sotto il profilo della qualità degli ambienti interni, il ricorso a vetrate con elevata trasmissione della luce naturale, assicura un livello di comfort estremamente elevato, mentre dal punto di vista della funzionalità i frangisole fissi approntati da AZA mediante l’impiego di estrusi di nuova geometria – uno dei tratti più caratteristici della composizione – non solo fungono da barriera contro l’irraggiamento solare, ma vengono anche utilizzati come passerelle dagli addetti alla manutenzione dei prospetti, nel pieno rispetto delle normative sulla sicurezza. Per realizzare la facciata principale del Centro Direzionale Umberto Forti è stato impiegato il sistema in alluminio Schüco FW 50+ a montanti e traversi, uno dei prodotti Schüco più versatili e performanti. Adatto anche alla realizzazione di coperture trasparenti, grazie ai suoi sottili profili, Schüco FW 50+ permette la realizzazione di superfici vetrate particolarmente eleganti, senza porre limiti alla varietà formale tipica dell’architettura contemporanea. Scheda Progetto Realizzazione: Centro Direzionale Umberto Forti Località: Montacchiello, Pisa Committente: Forti Holding SpA Progettazione: ATI Project General contractor: Ing. Umberto Forti e Figlio SpA Sub-contractor involucro edilizio: AZA – Aghito Zambonini SpA Sistemi trasparenti per involucro: Schüco Italia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 SCHÜCO Presente in oltre 80 Paesi con 4.800 dipendenti e 12.000 aziende Partner, Schüco realizza soluzioni per ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...