Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Attiva anche in Italia la certificazione internazionale di sostenibilità LEED for Homes, promossa da Macro Design Studio La certificazione LEED è molto nota e utilizzata, anche in Europa, negli edifici commerciali e nei grandi progetti architettonici. Non tutti sanno che anche le abitazioni residenziali possono ottenere la certificazione di sostenibilità internazionale LEED, promossa in Italia dalla società trentina Macro Design Studio, nata all’interno di Progetto Manifattura, l’incubatore clean tech di Trentino Sviluppo, e che ha già diffuso nel nostro paese Living Building Challenge. Il protocollo di sostenibilità LEED v4 for Homes si applica agli edifici residenziali mono o plurifamiliari e, come sottolinea Paola Moschini, fondatrice di Macro Design Studio, richiede la presenza obbligatoria del LEED Green Rater, una figura abilitata per eseguire le verifiche in campo, che in questo momento è in grado di offrire solo Macro Design Studio. Gli edifici certificati LEED oltre ad assicurare ottimo comfort abitativo e risparmio energetico, beneficiano – continua Paola Moschini, di migliori opportunità commerciali e di vendita. Macro Design Studio in collaborazione con altri partner ha sviluppato il GREN – Green Rater European Network, un’iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere la certificazione LEED v4 for Homes, incoraggiandone l’adozione. Per promuovere questa certificazione a livello europeo, sul sito dedicato è possibile trovare informazioni, contatti degli esperti ed esempi di progetti. Palazzo Novecento, (img in apertura) un edificio razionalista realizzato tra il 1928 e il 1930 dagli architettiGino Levi Montalcini e Giuseppe Pagano, sarà il primo ad avere la certificazione LEED v4 for Homes in Italia. Il Gruppo IPI e la società di servizi immobiliari AGIRE, vogliono salvaguardare la bellezza lineare e aggiornare le esigenze funzionali del bellissimo palazzo. L’edificio è formato da 47 appartamenti di diverse metrature ed è stato registrato secondo il rating system LEED per gli edifici residenziali, LEED for Homes Multifamily Midrise con l’obiettivo di raggiungere la certificazione LEED Gold, certificata attraverso le verifiche in campo dell’arch. Paola Moschini – Macro Design Studio, in qualità di LEED for Homes Green Rater. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...