Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Attiva anche in Italia la certificazione internazionale di sostenibilità LEED for Homes, promossa da Macro Design Studio La certificazione LEED è molto nota e utilizzata, anche in Europa, negli edifici commerciali e nei grandi progetti architettonici. Non tutti sanno che anche le abitazioni residenziali possono ottenere la certificazione di sostenibilità internazionale LEED, promossa in Italia dalla società trentina Macro Design Studio, nata all’interno di Progetto Manifattura, l’incubatore clean tech di Trentino Sviluppo, e che ha già diffuso nel nostro paese Living Building Challenge. Il protocollo di sostenibilità LEED v4 for Homes si applica agli edifici residenziali mono o plurifamiliari e, come sottolinea Paola Moschini, fondatrice di Macro Design Studio, richiede la presenza obbligatoria del LEED Green Rater, una figura abilitata per eseguire le verifiche in campo, che in questo momento è in grado di offrire solo Macro Design Studio. Gli edifici certificati LEED oltre ad assicurare ottimo comfort abitativo e risparmio energetico, beneficiano – continua Paola Moschini, di migliori opportunità commerciali e di vendita. Macro Design Studio in collaborazione con altri partner ha sviluppato il GREN – Green Rater European Network, un’iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere la certificazione LEED v4 for Homes, incoraggiandone l’adozione. Per promuovere questa certificazione a livello europeo, sul sito dedicato è possibile trovare informazioni, contatti degli esperti ed esempi di progetti. Palazzo Novecento, (img in apertura) un edificio razionalista realizzato tra il 1928 e il 1930 dagli architettiGino Levi Montalcini e Giuseppe Pagano, sarà il primo ad avere la certificazione LEED v4 for Homes in Italia. Il Gruppo IPI e la società di servizi immobiliari AGIRE, vogliono salvaguardare la bellezza lineare e aggiornare le esigenze funzionali del bellissimo palazzo. L’edificio è formato da 47 appartamenti di diverse metrature ed è stato registrato secondo il rating system LEED per gli edifici residenziali, LEED for Homes Multifamily Midrise con l’obiettivo di raggiungere la certificazione LEED Gold, certificata attraverso le verifiche in campo dell’arch. Paola Moschini – Macro Design Studio, in qualità di LEED for Homes Green Rater. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...