Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Attiva anche in Italia la certificazione internazionale di sostenibilità LEED for Homes, promossa da Macro Design Studio La certificazione LEED è molto nota e utilizzata, anche in Europa, negli edifici commerciali e nei grandi progetti architettonici. Non tutti sanno che anche le abitazioni residenziali possono ottenere la certificazione di sostenibilità internazionale LEED, promossa in Italia dalla società trentina Macro Design Studio, nata all’interno di Progetto Manifattura, l’incubatore clean tech di Trentino Sviluppo, e che ha già diffuso nel nostro paese Living Building Challenge. Il protocollo di sostenibilità LEED v4 for Homes si applica agli edifici residenziali mono o plurifamiliari e, come sottolinea Paola Moschini, fondatrice di Macro Design Studio, richiede la presenza obbligatoria del LEED Green Rater, una figura abilitata per eseguire le verifiche in campo, che in questo momento è in grado di offrire solo Macro Design Studio. Gli edifici certificati LEED oltre ad assicurare ottimo comfort abitativo e risparmio energetico, beneficiano – continua Paola Moschini, di migliori opportunità commerciali e di vendita. Macro Design Studio in collaborazione con altri partner ha sviluppato il GREN – Green Rater European Network, un’iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere la certificazione LEED v4 for Homes, incoraggiandone l’adozione. Per promuovere questa certificazione a livello europeo, sul sito dedicato è possibile trovare informazioni, contatti degli esperti ed esempi di progetti. Palazzo Novecento, (img in apertura) un edificio razionalista realizzato tra il 1928 e il 1930 dagli architettiGino Levi Montalcini e Giuseppe Pagano, sarà il primo ad avere la certificazione LEED v4 for Homes in Italia. Il Gruppo IPI e la società di servizi immobiliari AGIRE, vogliono salvaguardare la bellezza lineare e aggiornare le esigenze funzionali del bellissimo palazzo. L’edificio è formato da 47 appartamenti di diverse metrature ed è stato registrato secondo il rating system LEED per gli edifici residenziali, LEED for Homes Multifamily Midrise con l’obiettivo di raggiungere la certificazione LEED Gold, certificata attraverso le verifiche in campo dell’arch. Paola Moschini – Macro Design Studio, in qualità di LEED for Homes Green Rater. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...