Attiva anche in Italia la certificazione internazionale di sostenibilità LEED for Homes, promossa da Macro Design Studio La certificazione LEED è molto nota e utilizzata, anche in Europa, negli edifici commerciali e nei grandi progetti architettonici. Non tutti sanno che anche le abitazioni residenziali possono ottenere la certificazione di sostenibilità internazionale LEED, promossa in Italia dalla società trentina Macro Design Studio, nata all’interno di Progetto Manifattura, l’incubatore clean tech di Trentino Sviluppo, e che ha già diffuso nel nostro paese Living Building Challenge. Il protocollo di sostenibilità LEED v4 for Homes si applica agli edifici residenziali mono o plurifamiliari e, come sottolinea Paola Moschini, fondatrice di Macro Design Studio, richiede la presenza obbligatoria del LEED Green Rater, una figura abilitata per eseguire le verifiche in campo, che in questo momento è in grado di offrire solo Macro Design Studio. Gli edifici certificati LEED oltre ad assicurare ottimo comfort abitativo e risparmio energetico, beneficiano – continua Paola Moschini, di migliori opportunità commerciali e di vendita. Macro Design Studio in collaborazione con altri partner ha sviluppato il GREN – Green Rater European Network, un’iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere la certificazione LEED v4 for Homes, incoraggiandone l’adozione. Per promuovere questa certificazione a livello europeo, sul sito dedicato è possibile trovare informazioni, contatti degli esperti ed esempi di progetti. Palazzo Novecento, (img in apertura) un edificio razionalista realizzato tra il 1928 e il 1930 dagli architettiGino Levi Montalcini e Giuseppe Pagano, sarà il primo ad avere la certificazione LEED v4 for Homes in Italia. Il Gruppo IPI e la società di servizi immobiliari AGIRE, vogliono salvaguardare la bellezza lineare e aggiornare le esigenze funzionali del bellissimo palazzo. L’edificio è formato da 47 appartamenti di diverse metrature ed è stato registrato secondo il rating system LEED per gli edifici residenziali, LEED for Homes Multifamily Midrise con l’obiettivo di raggiungere la certificazione LEED Gold, certificata attraverso le verifiche in campo dell’arch. Paola Moschini – Macro Design Studio, in qualità di LEED for Homes Green Rater. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...