Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Il complesso di 3 edifici in classe A New Building Bertola a Torino ha ottenuto la certificazione Leed Platinum L’edificio in classe A New Building Bertola, progettato da Artecna Engineering And Project Management S.r.l., e inaugurato a settembre 2016 a Torino, è un moderno complesso sviluppato su un totale di 23.500 metri quadrati che in tre edifici collegati tra loro ospita circa 750 dipendenti. L’edificio, si adatta con armonia al contesto urbano in cui è inserito ed è stato realizzato con assoluta attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica, tanto da aver ricevuto la certificazione Leed Platinum, attribuita dal US Green Building Council, collocandosi tra i primi 6 edifici in Italia per la categoria LEED Italia Nuove Costruzioni v2009. Si tratta di un’importante riconoscimento ai livelli di efficienza e sostenibilità seguiti in ogni fase del progetto. In 3 anni di lavoro sono infatti state fatte una serie di importanti scelte tecniche. A partire dall’impianto di climatizzazione che è progettato per una distribuzione uniforme e a bassa velocità dell’aria, che assicura il massimo comfort ambientale. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 50 Kw e di un impianto geotermico per il recupero e lo sfruttamento di calore dal sottosuolo. L’illuminazione è a Led ed è particolarmente efficiente perché controllata da un regolatore dell’intensità, con sensori che registrano il grado di illuminazione naturale. Grazie alle scelte progettuali e impiantistiche il New Building Bertola assicura la qualità dell’ambiente interno, il miglior comfort termo-igrometrico e la qualità dell’aria interna certificate dalla sigla IEQ (Indoor Environmental Quality). Molto soddisfatto Alberto Ramella, Direttore Generale di Reale Immobili che evidenzia l’orgoglio della società per la riqualificazione ottenuta dal progetto New Building Bertola che ha permesso la riqualificazione di un luogo storico della città di Torino, con attenzione all’ambiente e alla salubrità e al massimo comfort dei dipendenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...