Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Raffaella Capritti L’European Environment Agency ha pubblicato di recente il Rapporto “Urban adaptation in Europe: what works? Implementing climate action in European cities” che approfondisce il ruolo delle città, in particolare in Europa, nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico e l’importanza di pianificare politiche di adattamento in risposta ai crescenti rischi legati al surriscaldamento, con interessanti esempi di azioni realizzate in alcuni Comuni. Guardando a quanto sta succedendo in questi ultimi anni nelle città in Europa, con l’aumento di fenomeni meteorologici estremi tra cui ondate di calore e alluvioni (ricordiamo tutti cos’è successo in Emilia Romagna la scorsa primavera), è evidente la necessità di investire nell’attuazione delle azioni di adattamento che devono considerare le specificità delle singole città. Le azioni da mettere in campo per aumentare la resilienza delle società urbane Sono tanti i Comuni in Europa che stanno attuando azioni concrete di adattamento ai cambiamenti climatici, tra cui pianificazione urbana e norme edilizie a hoc, incentivi economici, sviluppo di sistemi di allerta precoce e campagne di informazione. La ricerca evidenzia che diverse città hanno sperimentato soluzioni innovative di adattamento che per esempio includono la promozione dell’agricoltura urbana, la creazione di spazi pubblici più vivibili e la protezione del patrimonio culturale. In particolare sono sempre di più le amministrazioni che stanno implementando le nature-based solutions, che sono incluse nel 91% dei piani di adattamento analizzati nel rapporto. Si tratta di soluzioni efficaci per la gesione sostenibile dell’acqua nelle città, e forniscono anche molti altri benefici, come la protezione della biodiversità e degli ecosistemi. Però il Rapporto avverte che, considerando l’intensificarsi degli impatti climatici, potrebbe essere necessario combinare gli approcci nature-based con altre azioni tra cui per esempio la realizzazione di infrastrutture. Obiettivi chiari e misurabili E’ inoltre sempre più importante coinvolgere i cittadini nelle azioni di adattamento da mettere in campo e creare sinergie con altre amministrazioni comunali. Il Rapporto sottolinea che l’adattamento è necessario in tutti i settori e a tutti i livelli di governance, e che le città dovranno affrontare gli impatti climatici attuali e proteggersi da rischi futuri maggiori. Inoltre è necessario che vengano fissati obiettivi tangibili e che i progressi possano essere misurati. Attualmente, infatti, solo il 2% degli indicatori utilizzati per il monitoraggio nei piani di adattamento locali è collegato a uno specifico obiettivo di adattamento. Un recente Rapporto pubblicato dall’EEA, che valutava il richio climatico a livello europeo, ha evidenziato che le attuali politiche e azioni di adattamento dell’Europa non sono al passo con i rischi climatici: in particolare il rischio di ondate di calore e precipitazioni estreme nelle aree urbane è fortemente aumentato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...