Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
A cura di: Raffaella Capritti L’European Environment Agency ha pubblicato di recente il Rapporto “Urban adaptation in Europe: what works? Implementing climate action in European cities” che approfondisce il ruolo delle città, in particolare in Europa, nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico e l’importanza di pianificare politiche di adattamento in risposta ai crescenti rischi legati al surriscaldamento, con interessanti esempi di azioni realizzate in alcuni Comuni. Guardando a quanto sta succedendo in questi ultimi anni nelle città in Europa, con l’aumento di fenomeni meteorologici estremi tra cui ondate di calore e alluvioni (ricordiamo tutti cos’è successo in Emilia Romagna la scorsa primavera), è evidente la necessità di investire nell’attuazione delle azioni di adattamento che devono considerare le specificità delle singole città. Le azioni da mettere in campo per aumentare la resilienza delle società urbane Sono tanti i Comuni in Europa che stanno attuando azioni concrete di adattamento ai cambiamenti climatici, tra cui pianificazione urbana e norme edilizie a hoc, incentivi economici, sviluppo di sistemi di allerta precoce e campagne di informazione. La ricerca evidenzia che diverse città hanno sperimentato soluzioni innovative di adattamento che per esempio includono la promozione dell’agricoltura urbana, la creazione di spazi pubblici più vivibili e la protezione del patrimonio culturale. In particolare sono sempre di più le amministrazioni che stanno implementando le nature-based solutions, che sono incluse nel 91% dei piani di adattamento analizzati nel rapporto. Si tratta di soluzioni efficaci per la gesione sostenibile dell’acqua nelle città, e forniscono anche molti altri benefici, come la protezione della biodiversità e degli ecosistemi. Però il Rapporto avverte che, considerando l’intensificarsi degli impatti climatici, potrebbe essere necessario combinare gli approcci nature-based con altre azioni tra cui per esempio la realizzazione di infrastrutture. Obiettivi chiari e misurabili E’ inoltre sempre più importante coinvolgere i cittadini nelle azioni di adattamento da mettere in campo e creare sinergie con altre amministrazioni comunali. Il Rapporto sottolinea che l’adattamento è necessario in tutti i settori e a tutti i livelli di governance, e che le città dovranno affrontare gli impatti climatici attuali e proteggersi da rischi futuri maggiori. Inoltre è necessario che vengano fissati obiettivi tangibili e che i progressi possano essere misurati. Attualmente, infatti, solo il 2% degli indicatori utilizzati per il monitoraggio nei piani di adattamento locali è collegato a uno specifico obiettivo di adattamento. Un recente Rapporto pubblicato dall’EEA, che valutava il richio climatico a livello europeo, ha evidenziato che le attuali politiche e azioni di adattamento dell’Europa non sono al passo con i rischi climatici: in particolare il rischio di ondate di calore e precipitazioni estreme nelle aree urbane è fortemente aumentato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...