Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Su 100 comunità energetiche mappate fino a giugno 2022 su comunirinnovabili.it, solo 16 hanno completato l’iter di attivazione con il GSE e solo 3 (quella di Vitulano, il Residence Cicogna e un autoconsumatore collettivo di ACEA Pinerolese) hanno ricevuto la prima tranche di incentivi. 45 sono ancora all’inizio del percorso e 55 sono a uno stadio più maturo del processo. E’ Legambiente a fare un’analisi dei ritardi dovuti principalmente a difficoltà e lungaggini burocratiche, nell’avvio di una soluzione in grado di contrastare il caro bollette e la povertà energetica. Lo studio “I blocchi allo sviluppo delle comunità energetiche” evidenzia che i problemi sono diversi: la burocrazia farraginosa, la mancanza degli incentivi del MITE e delle regole attuative da parte di Arera, le poche informazioni disponibili che aiutino a identificare l’ambito di sviluppo delle CER, i ritardi nella ricezione degli incentivi e i preventivi spesso cari per gli allacci alla rete. Legambiente chiede al nuovo Governo di intervenire velocemente per superare tali ritardi emanando le regole attuative di Arera, le cui consultazioni – spiega Stefano Ciafani, Presidente dell’Associazione ambientalista – si sono chiuse lo scorso 29 settembre e i nuovi incentivi. Tra le urgenze principali si attende la pubblicazione dei Decreti attuativi del MITE, ed in particolare dei nuovi incentivi: l’Articolo 8 del D.Lgs. 199/2021 aveva infatti fissato un limite di 180 giorni per aggiornare i meccanismi di incentivazione, quindi entro maggio 2022. Siamo a fine ottobre e non sono ancora stati pubblicati. Le Comunità energetiche sono state introdotte dal Decreto Milleproroghe 2020 e permettono a cittadini, cooperative e imprese di unirsi per “autoprodurre e condividere energia elettrica e termica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, secondo regole stabilite tra i membri delle comunità stessa”, sottolinea Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente, con conseguenti benefici economici, sociali e ambientali. Uno studio di Legambiente ha stimato un risparmio medio in bolletta del 25% circa, percentuale che può salire anche di molto a seconda delle scelte tecnologiche implementate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...