Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Wood Beton lancia un bando aperto a tutti i professionisti per la realizzazione di un’abitazione modulare a basso dispendio energetico. 7000 euro al vincitore Wood Beton lancia il concorso di idee “Casa SMART DOMUS PLUS” destinato a tutti i professionisti che non abbiano ancora 40 anni, che dovranno proporre un progetto di casa innovativa, realizzata attraverso l’uso di tecnologie costruttive industrializzate a secco, in cui preferibilmente siano utilizzati impianti tecnologici ecocompatibili, a basso dispendio energetico, sia in fase di produzione che a progetto concluso, ponendo la massima attenzione al sistema involucro/impianto. L’abitazione deve essere in grado di soddisfare le necessità di un nucleo familiare, considerando anche le esigenze di spazio, ambienti e distribuzione funzionale. Dovranno essere approfonditi tutti gli aspetti che interessano le abitazioni di edilizia sostenibile: costruttivo, estetico, funzionale ed organizzativo. Le proposte potranno riguardare abitazioni monopiano o pluripiano, che in ogni caso comprendano almeno un box auto per singola unità immobiliare. Il progetto dovrà presentare elevata flessibilità a livello planimetrico. Il bando è patrocinato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia e dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Possono partecipare al concorso i professionisti, in forma individuale o in gruppo, in possesso di laurea quinquennale in architettura o ingegneria, regolarmente iscritti ai rispettivi ordini professionali. Per promuovere la presenza dei giovani professionisti nei gruppi concorrenti al bando, i raggruppamenti temporanei devono prevedere la presenza di un professionista abilitato da meno di cinque anni all’esercizio della professione. Il termine ultimo per le iscrizioni è previsto per il 30.09.2017 mentre, per la ricezione dei progetti, la scadenza è fissata alle ore 24:00 del 31.10.2017. I candidati, dopo aver effettuato idonea registrazione al sito www.woodbeton.it, dovranno inviare una lettera di adesione. Sono previsti 3 premi così attribuiti: 7.000,00 euro al primo posto, 5.000,00 euro andranno invece al secondo classificato e 3.000,00 al terzo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...