Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il Superbonus 110% è una misura che funziona e gli ultimi dati presentati da Enea durante le audizioni svolte durante le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera lo confermano. Ma non per tutte le tipologie abitative. I dati, riportai su un post facebook anche dalla deputata PD Alessia Rotta, spiegano infatti che in poche settimane gli interventi di riqualificazione, efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica attivati dal Superbonus, sono più che triplicati, muovendo investimenti che hanno superato 1 miliardo e 200 milioni di euro. Numeri probabilmente destinati a crescere, considerando le semplificazioni promesse dal Premier Mario Draghi durante la presentazione del PNRR e che saranno inserite in un apposito DL di prossima pubblicazione. Eppure si tratta di una misura che sta funzionando per le abitazioni unifamiliari e le unità immobiliari indipendenti. Al momento sembrano quasi esclusi gli interventi in condominio, per la cui riqualificazione la misura era stata immaginata originariamente. “Su quasi 11mila interventi realizzati, solo 1000 sono stati fatti su edifici condominiali, mentre circa 6.000 sono stati gli interventi su edifici unifamiliari e circa 4000 su unità immobiliari indipendenti. Inoltre se guardiamo i dati relativi alla tipologia di beneficiario sono solo 180 gli IACP che hanno avuto accesso alla detrazione fiscale”. Eppure in Italia ci sono oltre 1.2 milioni di condomini in cui vive il 60% della popolazione. Si tratta per la maggior parte di un patrimonio vetusto ed energivoro che necessiterebbe di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. E allora per quale motivo il Superbonus fatica ad essere applicato per la loro riqualificazione? Sicuramente le difficolta burocratiche, il complesso accesso all’incentivo e il tempo limitato per poter fare i lavori, hanno dissuaso molti amministratori di condominio. Anche per questo è prevista una proroga nella Legge di Bilancio al 2023. Resto poi il nodo dei condomini con in corso “domande di condono” per irregolarità imputabili a uno o più appartamenti, che attualmente non potrebbero beneficiare del Superbonus. Anche in questo caso è attesa una semplificazione delle procedure. Per quanto riguarda la distribuzione geografica di chi ha beneficiato maggiormente della misura, in testa il Veneto, con 1430, seguito da Lombardia con 1415 interventi e dall’Emilia Romagna con 1008 interventi. Scarica il video della Audizione di Agenzia delle Entrate ed ENEA presso le commissioni riunite Ambiente e Attività produttive Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...
25/11/2022 Riapre il bando "rinnovabili e batterie" Dal 28 novembre riapre il bando che mette a disposizione delle imprese 360 milioni di euro ...
17/11/2022 Effetti economici del Superbonus? Facciamo un po' di chiarezza Lo studio realizzato dal Censis "Ecobonus e superbonus per la transizione energetica del Paese" rivela gli ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
13/09/2022 DL Aiuti bis, accordo su Superbonus e responsabilità solidale Ok all'emendamento che prevede la responsabilità, in caso di cessione dei crediti di bonus edilizi e ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...