Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, gli impianti fotovoltaici in paesi al di fuori della Cina dovrebbero crescere del 43% nel 2019. In Europa previsti 19 GW. Boom Spagna Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, società americana che fornisce servizi di informazione e analisi, nel 2019 è prevista una crescita del 25% del mercato globale del solare fotovoltaico, rispetto all’anno precedente, con il raggiungimento di 129 gigawatt di installazioni. E’ probabile che la maggior parte di questi impianti venga realizzata nella seconda metà dell’anno. Le installazioni nei paesi al di fuori della Cina aumenteranno del 43% nel 2019. In Spagna e Vietnam in particolare ci si aspetta un buon aumento perché il calo dei prezzi dei moduli alla fine del 2018 ha portato ad un aumento della domanda. Per contro inizia a diminuire lo strapotere della Cina: il più grande mercato fotovoltaico del mondo potrebbe crescere del 2% nel 2019, dopo aver raggiunto i 45 gigawatt nel 2018. In questo momento “le prospettive per la Cina rimangono molto incerte, dato che il nuovo regime di sostegno per il fotovoltaico deve ancora essere annunciato”, ha detto Josefin Berg, responsabile della ricerca e dell’analisi, IHS Markit. “I piani per concentrare maggiormente la politica sugli impianti FV non sovvenzionati potrebbero rallentare l’implementazione a breve termine, a meno che non vengano imposte rigide scadenze di costruzione per stimolare la domanda del 2019”. Si prevede che gli Stati Uniti supereranno l’India nel 2019, per diventare ancora una volta il secondo maggior mercato fotovoltaico, trainati anche dal credito d’imposta del 30% sugli investimenti, che è in scadenza. In India, la spinta verso prezzi di gara più bassi, in un momento in cui i componenti sono diventati più costosi a causa dei dazi di salvaguardia, ha ritardato l’avvio di diverse gare d’appalto e potrebbe avere effetti sul futuro mercato del fotovoltaico. L’Europa è la regione con la maggiore ripresa dopo la fine del prezzo minimo d’importazione dei moduli. Gli impianti sono cresciuti del 23% nel 2018, raggiungendo i 12 gigawatt e si prevede che nel 2019 supereranno i 19 gigawatt. Ci si aspetta che nella sola Spagna, le installazioni crescano quasi del 60%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...