Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, gli impianti fotovoltaici in paesi al di fuori della Cina dovrebbero crescere del 43% nel 2019. In Europa previsti 19 GW. Boom Spagna Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, società americana che fornisce servizi di informazione e analisi, nel 2019 è prevista una crescita del 25% del mercato globale del solare fotovoltaico, rispetto all’anno precedente, con il raggiungimento di 129 gigawatt di installazioni. E’ probabile che la maggior parte di questi impianti venga realizzata nella seconda metà dell’anno. Le installazioni nei paesi al di fuori della Cina aumenteranno del 43% nel 2019. In Spagna e Vietnam in particolare ci si aspetta un buon aumento perché il calo dei prezzi dei moduli alla fine del 2018 ha portato ad un aumento della domanda. Per contro inizia a diminuire lo strapotere della Cina: il più grande mercato fotovoltaico del mondo potrebbe crescere del 2% nel 2019, dopo aver raggiunto i 45 gigawatt nel 2018. In questo momento “le prospettive per la Cina rimangono molto incerte, dato che il nuovo regime di sostegno per il fotovoltaico deve ancora essere annunciato”, ha detto Josefin Berg, responsabile della ricerca e dell’analisi, IHS Markit. “I piani per concentrare maggiormente la politica sugli impianti FV non sovvenzionati potrebbero rallentare l’implementazione a breve termine, a meno che non vengano imposte rigide scadenze di costruzione per stimolare la domanda del 2019”. Si prevede che gli Stati Uniti supereranno l’India nel 2019, per diventare ancora una volta il secondo maggior mercato fotovoltaico, trainati anche dal credito d’imposta del 30% sugli investimenti, che è in scadenza. In India, la spinta verso prezzi di gara più bassi, in un momento in cui i componenti sono diventati più costosi a causa dei dazi di salvaguardia, ha ritardato l’avvio di diverse gare d’appalto e potrebbe avere effetti sul futuro mercato del fotovoltaico. L’Europa è la regione con la maggiore ripresa dopo la fine del prezzo minimo d’importazione dei moduli. Gli impianti sono cresciuti del 23% nel 2018, raggiungendo i 12 gigawatt e si prevede che nel 2019 supereranno i 19 gigawatt. Ci si aspetta che nella sola Spagna, le installazioni crescano quasi del 60%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...