Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, gli impianti fotovoltaici in paesi al di fuori della Cina dovrebbero crescere del 43% nel 2019. In Europa previsti 19 GW. Boom Spagna Secondo le ultime stime pubblicate da IHS Markit, società americana che fornisce servizi di informazione e analisi, nel 2019 è prevista una crescita del 25% del mercato globale del solare fotovoltaico, rispetto all’anno precedente, con il raggiungimento di 129 gigawatt di installazioni. E’ probabile che la maggior parte di questi impianti venga realizzata nella seconda metà dell’anno. Le installazioni nei paesi al di fuori della Cina aumenteranno del 43% nel 2019. In Spagna e Vietnam in particolare ci si aspetta un buon aumento perché il calo dei prezzi dei moduli alla fine del 2018 ha portato ad un aumento della domanda. Per contro inizia a diminuire lo strapotere della Cina: il più grande mercato fotovoltaico del mondo potrebbe crescere del 2% nel 2019, dopo aver raggiunto i 45 gigawatt nel 2018. In questo momento “le prospettive per la Cina rimangono molto incerte, dato che il nuovo regime di sostegno per il fotovoltaico deve ancora essere annunciato”, ha detto Josefin Berg, responsabile della ricerca e dell’analisi, IHS Markit. “I piani per concentrare maggiormente la politica sugli impianti FV non sovvenzionati potrebbero rallentare l’implementazione a breve termine, a meno che non vengano imposte rigide scadenze di costruzione per stimolare la domanda del 2019”. Si prevede che gli Stati Uniti supereranno l’India nel 2019, per diventare ancora una volta il secondo maggior mercato fotovoltaico, trainati anche dal credito d’imposta del 30% sugli investimenti, che è in scadenza. In India, la spinta verso prezzi di gara più bassi, in un momento in cui i componenti sono diventati più costosi a causa dei dazi di salvaguardia, ha ritardato l’avvio di diverse gare d’appalto e potrebbe avere effetti sul futuro mercato del fotovoltaico. L’Europa è la regione con la maggiore ripresa dopo la fine del prezzo minimo d’importazione dei moduli. Gli impianti sono cresciuti del 23% nel 2018, raggiungendo i 12 gigawatt e si prevede che nel 2019 supereranno i 19 gigawatt. Ci si aspetta che nella sola Spagna, le installazioni crescano quasi del 60%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...