Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
E’ il momento dei sistemi di accumulo, costi in discesa fino al 66% e crescita delle installazioni che entro il 2030 potrebbero aumentare fino a 17 volte Irena, Agenzia Internazionale per le energie Rinnovabili, ha pubblicato il Rapporto dedicato al mercato dei sistemi di accumulo fino al 2030, che stima una crescita importante per il settore storage nelle applicazioni stazionarie, legata prima di tutto alla diminuzione dei costi, che potrebbero calare fino al 66%, grazie a innovazioni tecnologiche che riguardano per esempio le batterie agli ioni di litio (Li-ion) e le batterie a flusso. Il calo dei prezzi potrebbe stimolare una crescita delle installazioni di sistemi storage fino a 17 volte gli attuali volumi, aprendo una serie di nuove opportunità commerciali ed economiche. Entro il 2030 inoltre la durata delle batterie agli ioni di litio potrebbe aumentare di circa il 50 per cento, fattore che insieme al miglioramento delle prestazioni potrebbe contribuire a ridurre il costo dei servizi forniti. I costi delle batterie agli ioni di litio per le applicazioni stazionarie potrebbero scendere al di sotto dei 200 USD per chilowattora entro il 2030. Lo stoccaggio dell’energia elettrica a batteria è una tecnologia chiave nella transizione del mondo verso un sistema energetico sostenibile, entro il 2030 la capacità di stoccaggio dell’energia potrebbe triplicare a livello globale se i paesi saranno in grado di raddoppiare la quota di energie rinnovabili nel sistema energetico. Oltre che nel settore dell’edilizia le tecnologie di stoccaggio dell’energia possono garantire una più facile decarbonizzazione anche in altri settori tra cui quello dei trasporti in cui la redditività dello stoccaggio delle batterie per i veicoli elettrici (EV) sta migliorando velocemente, nel periodo tra il 2010 e il 2016 il costo delle batterie agli ioni di litio è sceso del 73% per le applicazioni di trasporto. Potenziali applicazioni dei sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica Il direttore generale di IRENA Adnan Z. Amin sottolinea che le installazioni su piccola scala potrebbero crescere in modo significativo. All’interno di un ambiente energetico dinamico e a basse emissioni di carbonio, il ruolo della tecnologia legata all’accumulo è diventato cruciale. Questa ricerca dimostra che il business delle energie rinnovabili si continua a rafforzare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2023 In arrivo nuove regole dell’Unione Europea per le batterie A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Le nuove regole dell’Unione Europea per le batterie sono volte a tutelare l’ambiente e gli equilibri ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
13/03/2023 Sistemi di accumulo, boom di installazioni nel 2022 Nel 2022 in Italia installati 152.075 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi fissati dal PNIEC. ...
21/02/2023 Batterie di sabbia: l’innovazione di Magaldi Green Energy per lo storage di energia Le rinnovabili e i sistemi di accumulo sono strategici per il sistema, come dimostra Magaldi Green ...
29/12/2022 TES, l’energia che arriva dalle rocce A cura di: Fabiana Valentini Enel e Brenmiller Energy inaugurano TES, il primo sistema di accumulo sostenibile basato sulle rocce frammentate.
08/12/2022 In Europa oltre 1 milione di case alimentate da batterie per il fotovoltaico Nel 2022, la capacità totale di batterie residenziali in Europa raggiungerà i 9,3 GWh e alimenterà ...
13/10/2022 Credito d'imposta per l'installazione dei sistemi di accumulo, definite le modalità Pubblicato dall'AdE il documento che definisce le modalità per il credito d'imposta per le spese sostenute ...
30/08/2022 In Finlandia è entrata in funzione la prima batteria di sabbia A cura di: La Redazione La prima batteria di sabbia è collegata ad un impianto di teleriscaldamento che grazie ad un ...
29/04/2022 L'innovativa tecnologia italiana per lo stoccaggio di energia vince il BNEF Pioneers 2022 Energy Dome ha vinto il BloombergNEF Pioneers 2022 nella categoria "garantire energia a 0 emissioni 24 ...
29/11/2021 Storage per il fotovoltaico: in Europa +400% entro il 2025 SolarPower Europe stima una crescita più che brillante per le batterie residenziali: la capacità di stoccaggio ...