Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Consiglio dei Ministri del 5 agosto ha approvato in esame preliminare, dodici decreti legislativi di attuazione di norme europee, tra cui 2 dedicati all’ambiente: riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente e promozione dell’uso di rinnovabili. Il primo Decreto “Attuazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019“, ha l’obiettivo di diminuire in maniera significativa entro il 2026 l’impatto sull’ambiente di prodotti plastici, sostenendo la transizione verso l’economia circolare grazie anche a norme specifiche tra le quali il divieto dell’uso di prodotti in plastica monouso se siano disponibili alternative. Come da Linee Guida fornite dalla Commissione Europea, gli stati membri devono monitorare il consumo dei prodotti di plastica monouso privi di alternative e segnalare i progressi fatti, garantendo inoltre l’attuazione di disposizioni sulla responsabilità del produttore per quanto riguarda gli strumenti da pesca che contengono plastica, per poi fissare obiettivi di raccolta a livello europeo. Il secondo Decreto “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018“, coerentemente con i target fissati dal PNIEC e per l’attuazione delle misure del PNRR, ha l’obiettivo di velocizzare la transizione verso le fonti rinnovabili, grazie anche a strumenti definiti a seconda dei settori d’uso, delle tipologie di interventi e della dimensione degli impianti. Tra gli obiettivi segnalati il minor consumo possibile di suolo, il rispetto dell’ambiente e del paesaggio e la salvaguardia della qualità dell’aria. La strada è quella della semplificazione sia delle autorizzazioni che dell’accesso agli incentivi, a livello nazionale e delle singole amministrazioni, tramite un percorso condiviso di individuazione di aree idonee. Si vuole inoltre garantire una maggiore stabilità attraverso “l’introduzione di una programmazione quinquennale, al fine di favorire gli investimenti nel settore”. Infine è necessario velocizzare la realizzazione di infrastrutture per la gestione delle produzioni degli impianti a fonti rinnovabili: sia per quanto riguarda la rete elettrica che quella gas e la realizzazione degli elettrolizzatori alimentati da fonti rinnovabili. Fonte Governo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...