Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Il Consiglio dei Ministri del 5 agosto ha approvato in esame preliminare, dodici decreti legislativi di attuazione di norme europee, tra cui 2 dedicati all’ambiente: riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente e promozione dell’uso di rinnovabili. Il primo Decreto “Attuazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019“, ha l’obiettivo di diminuire in maniera significativa entro il 2026 l’impatto sull’ambiente di prodotti plastici, sostenendo la transizione verso l’economia circolare grazie anche a norme specifiche tra le quali il divieto dell’uso di prodotti in plastica monouso se siano disponibili alternative. Come da Linee Guida fornite dalla Commissione Europea, gli stati membri devono monitorare il consumo dei prodotti di plastica monouso privi di alternative e segnalare i progressi fatti, garantendo inoltre l’attuazione di disposizioni sulla responsabilità del produttore per quanto riguarda gli strumenti da pesca che contengono plastica, per poi fissare obiettivi di raccolta a livello europeo. Il secondo Decreto “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018“, coerentemente con i target fissati dal PNIEC e per l’attuazione delle misure del PNRR, ha l’obiettivo di velocizzare la transizione verso le fonti rinnovabili, grazie anche a strumenti definiti a seconda dei settori d’uso, delle tipologie di interventi e della dimensione degli impianti. Tra gli obiettivi segnalati il minor consumo possibile di suolo, il rispetto dell’ambiente e del paesaggio e la salvaguardia della qualità dell’aria. La strada è quella della semplificazione sia delle autorizzazioni che dell’accesso agli incentivi, a livello nazionale e delle singole amministrazioni, tramite un percorso condiviso di individuazione di aree idonee. Si vuole inoltre garantire una maggiore stabilità attraverso “l’introduzione di una programmazione quinquennale, al fine di favorire gli investimenti nel settore”. Infine è necessario velocizzare la realizzazione di infrastrutture per la gestione delle produzioni degli impianti a fonti rinnovabili: sia per quanto riguarda la rete elettrica che quella gas e la realizzazione degli elettrolizzatori alimentati da fonti rinnovabili. Fonte Governo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...