Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Consiglio dei Ministri del 5 agosto ha approvato in esame preliminare, dodici decreti legislativi di attuazione di norme europee, tra cui 2 dedicati all’ambiente: riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente e promozione dell’uso di rinnovabili. Il primo Decreto “Attuazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019“, ha l’obiettivo di diminuire in maniera significativa entro il 2026 l’impatto sull’ambiente di prodotti plastici, sostenendo la transizione verso l’economia circolare grazie anche a norme specifiche tra le quali il divieto dell’uso di prodotti in plastica monouso se siano disponibili alternative. Come da Linee Guida fornite dalla Commissione Europea, gli stati membri devono monitorare il consumo dei prodotti di plastica monouso privi di alternative e segnalare i progressi fatti, garantendo inoltre l’attuazione di disposizioni sulla responsabilità del produttore per quanto riguarda gli strumenti da pesca che contengono plastica, per poi fissare obiettivi di raccolta a livello europeo. Il secondo Decreto “Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2018“, coerentemente con i target fissati dal PNIEC e per l’attuazione delle misure del PNRR, ha l’obiettivo di velocizzare la transizione verso le fonti rinnovabili, grazie anche a strumenti definiti a seconda dei settori d’uso, delle tipologie di interventi e della dimensione degli impianti. Tra gli obiettivi segnalati il minor consumo possibile di suolo, il rispetto dell’ambiente e del paesaggio e la salvaguardia della qualità dell’aria. La strada è quella della semplificazione sia delle autorizzazioni che dell’accesso agli incentivi, a livello nazionale e delle singole amministrazioni, tramite un percorso condiviso di individuazione di aree idonee. Si vuole inoltre garantire una maggiore stabilità attraverso “l’introduzione di una programmazione quinquennale, al fine di favorire gli investimenti nel settore”. Infine è necessario velocizzare la realizzazione di infrastrutture per la gestione delle produzioni degli impianti a fonti rinnovabili: sia per quanto riguarda la rete elettrica che quella gas e la realizzazione degli elettrolizzatori alimentati da fonti rinnovabili. Fonte Governo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...