Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sono tanti gli strumenti che i cittadini hanno a disposizione, dai bonus fiscali ai fondi pubblici, dalle detrazioni alle agevolazioni, per l’acquisto, la ristrutturazione o l’arredo di una casa. Al via la campagna del Governo “Casa? Cosa Possibile” E’ on line #CasaConviene, la campagna informativa pensata dal Governo, e realizzata in collaborazione con 30 partner che hanno aderito all’iniziativa per aiutare i cittadini a districarsi fra le varie possibilità offerte su detrazioni fiscali, bonus e agevolazioni, per chi voglia acquistare, ristrutturare, fare interventi per il risparmio energetico o arredare casa. Dal sito è possibile scaricare le guide e la normativa ed è anche attivo un servizio di Faq. Un utile libretto presenta per le diverse voci “Acquistare e Affittare”; “Arredare” e “Ristrutturare e Riqualificare”, le facilitazioni previste nei vari ambiti, con indicazione di benefici e beneficiari che possono detrarre le spese. Come abbiamo più volte risocrdato anche sulle nostre pagine i cittadini hanno a disposizione molti strumenti, ma è necessario che siano meglio conosciuti. Capitolo Ristrutturare e Riqualificare Prima di tutto il MEF ricorda il bonus ristrutturazioni, agevolazione fiscale che permette di detrarre dall’Irpef una parte degli oneri sostenuti per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato. La detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo Sono previste detrazioni del 50% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. La percentuale sale al 65% se vengono effettuati interventi di adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità. La detrazione si applica alle spese effettuate dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016. Dal 1° gennaio 2017, salvo proroghe del Governo, la percentuale scenderà al 36%, con il limite massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. Il Bonus energetico è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’Irpef o dall’Ires una parte degli oneri sostenuti per eseguire interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. Le detrazioni si possono ripartire in 10 rate annuali di pari importo e sono pari al 65% delle spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 sia per interventi sulle singole unità immobiliari, sia quando l’intervento è effettuato sulle parti comuni degli edifici condominiali, o se riguarda tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. Possono usufruire delle detrazioni anche gli Istituti autonomi per le case popolari per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016. Dal 1° gennaio 2017 l’agevolazione è sostituita con la detrazione fiscale prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie. Scarica il libretto del MEF Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...