Si è conclusa la seconda fase del concorso Eco Bike Design Contest 2012, promosso da Solsonica spa, azienda all'avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di processi e prodotti innovativi per migliorare l'efficienza dei sistemi fotovoltaici, e POLI.design con il patrocinio di ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, con la proclamazione di tre vincitori: Jimena Martinez (1° posto), il duo Enrico Oggero-Livio Novara (2° posto) e Cristiano Giuggioli (3° posto). La sfida era quella di progettare una nuova visione di mobilità elettrica a due ruote; in palio 7.000 euro (4.000 euro al miglior progetto, 2.000 euro al secondo e 1.000 euro al terzo) per i progetti più innovativi relativi a una bicicletta assistita elettricamente e una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica. A conclusione della prima fase, la giuria aveva valutato il potenziale innovativo, la funzionalità e i contenuti di design dei progetti in gara, individuando i 3 finalisti che, in questa seconda fase, hanno avuto modo di sviluppare il proprio concept sulla base delle ulteriori indicazioni ricevute.La giuria ha dunque decretato la graduatoria dei vincitori, selezionando il progetto che ha sintetizzato al meglio il connubio tra design e funzionalità, sfruttando le potenzialità del fotovoltaico e dell'energia elettrica per una bicicletta sostenibile, affrontando le nuove sfide legate all'ottimizzazione dell'utilizzo dell'energia. Vincitore assoluto del concorso è stato il progetto realizzato da Jimena Martinez, apprezzato dalla giuria in particolare per "l'integrazione tra pensilina e bicicletta, l'interessante rimando semantico al flusso energetico (dal sole alla propulsione per la bicicletta) e la buona interpretazione e valorizzazione del marchio aziendale. La bicicletta nella sua essenzialità presenta interessanti spunti per un approfondimento operativo." Secondo posto per il duo Enrico Oggero-Livio Novara, il cui progetto "si distingue per l'interessante integrazione degli elementi di propulsione nella ruota posteriore, la buona pulizia formale della pensilina e l'efficace richiamo al marchio tramite gli elementi collocati sulla ruota posteriore". La proposta di Cristiano Giuggioli, infine, si è aggiudicata il terzo premio: "il progetto presenta l'innovativo concetto del kit di montaggio e trasporto della pensilina e l'originale concezione del sistema di alloggiamento delle batterie." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...