Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Si è conclusa la seconda fase del concorso Eco Bike Design Contest 2012, promosso da Solsonica spa, azienda all'avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di processi e prodotti innovativi per migliorare l'efficienza dei sistemi fotovoltaici, e POLI.design con il patrocinio di ADI Associazione Italiana per il Disegno Industriale, con la proclamazione di tre vincitori: Jimena Martinez (1° posto), il duo Enrico Oggero-Livio Novara (2° posto) e Cristiano Giuggioli (3° posto). La sfida era quella di progettare una nuova visione di mobilità elettrica a due ruote; in palio 7.000 euro (4.000 euro al miglior progetto, 2.000 euro al secondo e 1.000 euro al terzo) per i progetti più innovativi relativi a una bicicletta assistita elettricamente e una pensilina fotovoltaica per il suo ricovero e ricarica. A conclusione della prima fase, la giuria aveva valutato il potenziale innovativo, la funzionalità e i contenuti di design dei progetti in gara, individuando i 3 finalisti che, in questa seconda fase, hanno avuto modo di sviluppare il proprio concept sulla base delle ulteriori indicazioni ricevute.La giuria ha dunque decretato la graduatoria dei vincitori, selezionando il progetto che ha sintetizzato al meglio il connubio tra design e funzionalità, sfruttando le potenzialità del fotovoltaico e dell'energia elettrica per una bicicletta sostenibile, affrontando le nuove sfide legate all'ottimizzazione dell'utilizzo dell'energia. Vincitore assoluto del concorso è stato il progetto realizzato da Jimena Martinez, apprezzato dalla giuria in particolare per "l'integrazione tra pensilina e bicicletta, l'interessante rimando semantico al flusso energetico (dal sole alla propulsione per la bicicletta) e la buona interpretazione e valorizzazione del marchio aziendale. La bicicletta nella sua essenzialità presenta interessanti spunti per un approfondimento operativo." Secondo posto per il duo Enrico Oggero-Livio Novara, il cui progetto "si distingue per l'interessante integrazione degli elementi di propulsione nella ruota posteriore, la buona pulizia formale della pensilina e l'efficace richiamo al marchio tramite gli elementi collocati sulla ruota posteriore". La proposta di Cristiano Giuggioli, infine, si è aggiudicata il terzo premio: "il progetto presenta l'innovativo concetto del kit di montaggio e trasporto della pensilina e l'originale concezione del sistema di alloggiamento delle batterie." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...