Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Progettato per offrire nuovi spazi pubblici, l’innovativo eco campus ridefinirà il tessuto urbano della città spagnola e rivalorizzerà l’estesa e poco utilizzata area di Louis Pasteur Boulevard. Il progetto è caratterizzato da un’elevata connettività tra gli spazi, dall’uso intenso dell’energia rinnovabile e dalle tecniche di progettazione bioclimatica passiva. a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Eco campus: sostenibilità ambientale e connettività Energie rinnovabili e pareti verdi Esteso su una superficie complessiva di 21 ettari, il nuovo campus universitario della città di Malaga trasformerà l’area di Louis Pasteur Boulevard, attualmente poco utilizzata, in un’aera completamente rigenerata, con nuove caratteristiche spaziali e paesaggistiche in grado di migliorare comfort climatico e connettività. Progettato dallo studio Ecosistema Urbano, l’eco campus non solo migliorerà le infrastrutture della città, ma creerà nuovi spazi pubblici dove poter svolgere le attività universitarie quotidiane, comprese le lezioni. I sistemi di ombreggiatura del nuovo Eco campus Eco campus: sostenibilità ambientale e connettività Ecologico ed hi-tech, il nuovo campus utilizza una rete di sensori e tecnologie avanzate in grado di sperimentare un nuovo livello di interattività: controllo dei sistemi di condizionamento bioclimatico, modifica delle impostazioni di illuminazione, conoscenza delle condizioni atmosferiche nelle diverse zone, condivisione di commenti o foto associati a spazi specifici, selezione di libri da una sezione della biblioteca universitaria. “Uno degli aspetti chiave di questo progetto – dichiarano gli architetti – è il suo impegno nell’uso della tecnologia come mezzo per migliorare l’interazione tra persone e ambiente. Sarà il primo spazio pubblico che gli utenti possono controllare attraverso un’applicazione. Parallelamente alla sua costruzione, l’app UMA ufficiale verrà ampliata con moduli open source che consentiranno di poter godere della realtà aumentata, con numerose possibilità di interazioni e informazioni”. Energie rinnovabili e pareti verdi Tutti gli spazi del campus hi-tech saranno connessi digitalmente e saranno alimentati da sistemi di energia rinnovabile. Per ridurre l’impatto ambientale del progetto, gli architetti hanno proposto di installare pannelli fotovoltaici per alimentare i sistemi di condizionamento, come il raffreddamento per evaporazione e la circolazione geotermica dell’aria. Sistema di raffreddamento per evaporazione Verranno inoltre utilizzate strategie bioclimatiche passive, tra cui elementi di ombreggiatura come pareti verdi e tettoie scultoree. Il completamento della prima fase di costruzione, è prevista per dicembre 2020. Il progetto si basa su quattro diverse strategie che determinano il risultato finale: la strategia del Connected Campus crea un layout urbano completo, collega le diverse strutture e apre l’università all’intera città, prestando particolare attenzione ai trasporti pubblici e alle aree pedonali. La strategia Green Campus mira a creare, ripristinare e migliorare lo spazio verde esistente, crea un percorso ecologico che, attraverso una strategia di gestione sostenibile, recupera e valorizza gli spazi verdi esistenti come gli uliveti. La strategia del Campus interattivo consente agli utenti di visualizzare informazioni in tempo reale, interagire con i diversi elementi dello spazio pubblico e adattarli alle loro esigenze, inclusa la configurazione dei sistemi di condizionamento bioclimatico per raggiungere condizioni ambientali ottimali. Infine, la strategia Open Campus mette a disposizione degli studenti universitari e di tutti i cittadini una vasta gamma di spazi per riunioni e incontri, portando l’attività accademica nello spazio pubblico, rendendola più accessibile e dinamica. img by www.ecosistemaurbano.com. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...