Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di: Silvia Giacometti Indice degli argomenti: Il progetto L’intervento di Viessmann Il Concorso di Idee Viessmann 2019 si conferma anche quest’anno come importante occasione di approfondimento e verifica della capacità di disegnare sistemi di climatizzazione complessi, efficienti e sempre più integrati da parte dei professionisti del settore. Selezionato tra i cinque progetti vincitori del Concorso, Ecoabito Houses è il primo ad apparire nella classifica Gold, ricevendo anche il Premio Speciale E-Mobility. La nuova costruzione comprende sistemi di ultima generazione in grado di garantire un ottimo comfort interno e una notevole riduzione del fabbisogno di energia primaria utile per l’apporto giornaliero degli abitanti. Rispetto al premio speciale E-Mobility, il progetto prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici con accumulo in abbinamento a colonnine di ricarica, una scelta innovativa che guarda al futuro e alla quale ormai tutti dobbiamo guardare con interesse: il passaggio dal motore a combustione interna al full Electric – eventualmente – passando per il plug-in hybrid. Il progetto Ecoabito Houses è un edificio residenziale situato in località Riano a Roma e composto da un piano terra abitativo, un piano S1 e un sottotetto non abitativi. Sviluppato con una forma prismatica monofalda, l’edificio ha una struttura in muratura portante in calcestruzzo armato e un tetto realizzato con sistema modulare con rivestimenti metallici ventilati. La fondazione è a trave rovescia e vespaio aerato con casseforme a perdere per la riduzione del gas Radon. Per la parte impiantistica l’intervento ha previsto l’inserimento di un generatore a biomassa, un impianto fotovoltaico con accumulo elettrico e una pompa di calore. Il progetto si compone inoltre di un portico di schermatura, una serra bioclimatica con vetro temperato e una torre del vento. L’edificio è realizzato in Classe A (< 30,71 kWh/m2 anno). Tutte le strutture orizzontali, verticali e di copertura opache e trasparenti dell’involucro sono state realizzate ad elevate prestazioni con un ridotto dispendio energetico in regime dinamico, con un elevato sfasamento termico registrato. Il progetto è stato realizzato in tempi rapidi (realizzazione struttura portante, tamponatura e coibentazione in una sola fase), tenendo in considerazione anche l’aspetto dei costi-benefici finale. L’intervento di Viessmann Per il riscaldamento e il raffrescamento dell’edificio è stato previsto un generatore elettrico a pompa di calore aria-acqua Vitocal 222-S di Viessmann abbinato a un accumulo di acqua tecnica per un corretto comportamento impiantistico contro ogni pendolamento. La parte terminale dell’impianto è costituita da pannelli radianti solo caldo di tipo Premium con film plastico ad alta resistenza che accolgono circuiti a passo largo di tubazioni Pe-Xc. Per la parte freddo, i terminali sono ventilconvettori da incasso Energycal Air inverter. Un sistema VMC centralizzato purifica e mantiene il giusto ricambio d’aria mediante il recuperatore di calore alta efficienza Vitovent 300-W e relativa distribuzione aeraulica di tipo slim parete/pavimento. Un sistema di questo tipo è totalmente elettrico quindi per garantire un regime di autosufficienza è stato previsto un impianto fotovoltaico di 10kWp per ogni unità atto a sostenere i consumi dell’intera abitazione, sia per la gestione degli impianti meccanici che elettrici. L’impianto è costituito da moduli fotovoltaici Vitovolt 300 M-WA e inverter ibrido + batterie di accumulo. L’accumulo serve anche per ottenere la ricarica gratuita necessaria per veicoli elettrici attraverso l’ausilio di colonnina di ricarica intelligente residenziale EVE Mini da 3,7 kWp. Prospetti Nord Est e Nord ovest Scheda Progetto Ecoabito Houses Luogo: Riano (RM) Destinazione d’uso: residenziale Committente: privato Progettista termotecnico: Walter Chiappa Progettista architettonico: Cristiano Coppi Tipologia: nuovo edificio/impianto Azienda partner: Viessmann Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Il Gruppo Viessmann si occupa della produzione di sistemi per il riscaldamento, la climatizzazione e l’autoproduzione di energia ...
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.