Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La detrazione per interventi di risparmio energetico che coinvolgano l’intero condominio potrà arrivare al 75%. La Legge di Stabilità 2017 presentata da Matteo Renzi lo scorso 15 ottobre, come vi abbiamo anticipato prevede la proroga, estesa a interventi sui condomini e alberghi, per le detrazioni fiscali del 65% per interventi di riqualificazione energetica e del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E’ stato inoltre confermato il bonus mobili del 50%. Ma ci sono interessanti novità che certamente possono aiutare il comparto dell’edilizia a ripartire dopo gli anni di crisi e rappresentano un volano per l’economia del nostro paese, considerando che nel solo 2016 le stime del Cresme prevedono 29 miliardi di euro di investimenti legati alle detrazioni. L’ecobonus del 65% sarà infatti prorogato per 5 anni, cioè fino al 2021. In particolare se l’intervento riguarderà l’intero condominio, la riduzione Irpef sarà modulabile e potrà salire al 70% nel caso in cui gli interventi realizzati sull’involucro dell’immobile abbiano un’incidenza su più del 25% della superficie disperdente lorda. La detrazione potrà arrivare al 75% se il condominio dopo i lavori benefici di un miglioramento certificato della prestazione energetica invernale ed estiva, con tetto di spesa massima di 40mila euro per appartamento. La Legge di bilancio 2017 ha confermato la possibilità di cui a lungo si è parlato in questi mesi, di cessione del credito alle imprese o anche a soggetti terzi, dando così la possibilità ai contribuenti che fanno parte della no tax area di poter beneficiare delle detrazioni del 65%. L’Enea potrà effettuare controlli a campione per attestare la veridicità degli interventi nei condomini. Sembra che il Governo stia valutando l’ipotesi di aumentare fino all’85% le agevolazioni per gli interventi di effcientamento nei condomini e fino all’80% il sismabonus, nel caso in cui gli interventi riescano ad aumentare di 2 livelli la classificazione antisismica dell’immobile. Il “Sismabonus” inizialmente parte dal 50%, anch’esso fissato fino al 2021, è rivolto i lavori di adeguamento degli immobili alle norme antisismiche. Il sisma bonus prevede una spesa massima di 96.000 euro che potrà essere recuperata sulle dichiarazioni di 5 anni. Si conferma la scadenza al 31 dicembre 2017 per le detrazioni del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia entro un tetto massimo di spesa di 96.000 euro in un periodo di massimo 10 anni. Confermato anche il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2017 per un tetto massimo di spesa di 10.000 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
14/03/2023 Il Parlamento europeo approva la direttiva "Case green" Il Parlamento Europeo ha approvato la revisione della direttiva EPBD sulla prestazione energetica degli edifici, con ...
13/03/2023 Rinnovabili, decreto PNRR in vigore: le novità su ambiente e produzione di energia green Dal 25 febbraio 2023 è in vigore il decreto sulla Semplificazione delle riforme del PNRR, le ...
27/02/2023 Ecobonus, come effettuare il calcolo delle detrazioni per interventi diversi sullo stesso immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per la gestione da un punto di vista fiscale dei lavori ...
17/02/2023 PNRR, il Governo approva il decreto con semplificazioni Il Consiglio dei Ministri nella seduta di giovedì 16 febbraio ha approvato un decreto per velocizzare ...
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...
23/12/2022 Energia, ambiente e clima: più efficienza e rinnovabili nei piani della Lombardia Obiettivo del Piano energetico della Lombardia ridurre i consumi del 35% e incrementare la produzione da ...
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...