Il prossimo 20 settembre presso il Park Hotel Villa Fiorita a Monastier di Treviso si svolgerà il Convegno "Edifici sostenibili ad energia quasi zero: le nuove frontiere dell'edilizia", organizzato da Profila per Ecosism, azienda padovana che presenterà il proprio innovativo metodo scostruttivo e USG, azienda udinese distributrice del prodotto.Il sistema costruttivo Ecosism permette di risparmiare tempo in cantiere e di rendere meno costosa la realizzazione dell'edificio, oltre a garantire un isolamento termico di altissimo livello e un notevole risparmio energetico. Nel corso del convegno è previsto l'intervento di prestigiosi relatori quali il professor Tomaso Trombetti dell'Università di Bologna e del dott. Ing. Marco Piana, direttore tecnico dell'AIPE (Associazione Italiana polistirene espanso), che affronteranno con approccio scientifico gli aspetti dell'efficienza energetica, nonchè del dott. Marco Manganello, consulente dell'Ecosism, che presenterà nel dettaglio il sistema costruttivo e del dott. Roberto Messana, dell'AD Messana Air.Ray Conditioning che si soffermerà sui vantaggi del controsoffitto radiante. All'evento prenderanno parte anche le aziende FVG Energy, azienda leader nel settore del fotovoltaico ed Edilit, affermata ditta nell'ambito delle facciate ventilate. A conferire ulteriore prestigio all'evento la collaborazione di Ordini e collegi della Provincia di Treviso. Il convegno, a partecipazione gratuita, si rivolge ad architetti, ingegneri, geometri, periti, studenti nonché aziende edili e tecnici interessati alle tematiche del risparmio energetico e alle novità del settore. Edifici sostenibili ad energia quasi zero: le nuove frontiere dell'ediliziaMonastier di Treviso, 20 settembre 2012Segreteria organizzativa: Tel. 0432 295152 http://www.profila.net/ eventi@pro-fila.comScarica il programma dettagliato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...