Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Tipologia di interventi Fondo per gli enti locali Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 novembre è pubblicato il decreto che assegna ai Comuni per l’anno 2021 i contributi aggiuntivi per investimenti volti a realizzare opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, come previsto dal DM 30 gennaio 2020. I contributi possono riguardare sia la realizzazione di nuove opere pubbliche, che ampliamenti di opere già previste e finanziate e sono ripartiti a seconda della popolazione residente nei Comuni (comma 30 legge Bilancio 2020 n°160), prevedendo un contributo minimo di 50.000,00 per quelli con popolazione fino a 5000 abitanti, e un massimo di 250.000,00 per quelli con più di 250.000 abitanti. In entrambi i casi – nuovi lavori o ampliamenti – il Comune dovrà iniziare i lavori entro il 15 settembre 2021. Attraverso il sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche – MOP” della “banca dati delle pubbliche amministrazioni – BDAP” si verifica la correttezza delle procedure. Il Ministero dell’interno, in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, effettua controlli a campione sulle opere pubbliche oggetto di contributo. Tipologia di interventi Efficientamento energetico: comprese opere volte all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Sviluppo territoriale sostenibile: compresi gli interventi in materia di mobilità, per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, ed edifici pubblici e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Erogazione del contributo Il 50% del contributo viene erogato ai comuni previa verifica dell’avvenuto inizio, tramite il sistema di monitoraggio, entro il 15 settembre 2021. Il restante 50% verrà erogato dopo la trasmissione, esclusivamente per via telematica, del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori, come previsto dall’art. 102 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. In caso di mancato rispetto delle tempistiche di esecuzione dei lavori o di parziale utilizzo del contributo, questo sarà revocato, in tutto o in parte, con successivo decreto da adottare entro il 31 ottobre 2021. Fondo per gli enti locali Sempre nella Gazzetta Ufficiale del 20 novembre è pubblicato l’avviso del sito del Ministero dell’interno relativo al decreto 11 novembre 2020, che riguarda il riparto di un acconto di 500 milioni di euro, di cui 400 milioni di euro a favore dei comuni e 100 milioni di euro a favore delle province e città metropolitane. Si tratta di risorse incrementali del Fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali istituito dall’art. 106 del decreto Rilancio. 150 dei 400 milioni di euro a favore dei comuni sono destinati al trasporto scolastico e 250 milioni di euro alle maggiori spese per il sociale. L’acconto delle risorse incrementali per le città Metropolitane, pari a 100 milioni di euro, è assegnato per il 50% sulla base del numero di scuole secondarie di secondo grado, relativamente all’anno scolastico 2019/2020 e, per l’altro 50 per cento sulla base del numero di alunni delle scuole secondarie di secondo grado, per lo stesso anno 2019/2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...
19/12/2023 Da Energiesprong tre documenti per industrializzare la riqualificazione del patrimonio A cura di: La Redazione Agli Energiesprong Renovation Days aziende e proprietari di immobili hanno lavorato per definire un modello di ...
14/12/2023 Prorogato al 31/12 il Concorso di Idee 2023 di Viessmann Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
03/12/2023 COP28, triplicare le rinnovabili, ma anche il nucleare A cura di: La Redazione In vista della COP 28 dell'ONU, IRENA e Global Renewables Alliance delineano la tabella di marcia ...