Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Tipologia di interventi Fondo per gli enti locali Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 novembre è pubblicato il decreto che assegna ai Comuni per l’anno 2021 i contributi aggiuntivi per investimenti volti a realizzare opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, come previsto dal DM 30 gennaio 2020. I contributi possono riguardare sia la realizzazione di nuove opere pubbliche, che ampliamenti di opere già previste e finanziate e sono ripartiti a seconda della popolazione residente nei Comuni (comma 30 legge Bilancio 2020 n°160), prevedendo un contributo minimo di 50.000,00 per quelli con popolazione fino a 5000 abitanti, e un massimo di 250.000,00 per quelli con più di 250.000 abitanti. In entrambi i casi – nuovi lavori o ampliamenti – il Comune dovrà iniziare i lavori entro il 15 settembre 2021. Attraverso il sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche – MOP” della “banca dati delle pubbliche amministrazioni – BDAP” si verifica la correttezza delle procedure. Il Ministero dell’interno, in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, effettua controlli a campione sulle opere pubbliche oggetto di contributo. Tipologia di interventi Efficientamento energetico: comprese opere volte all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Sviluppo territoriale sostenibile: compresi gli interventi in materia di mobilità, per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, ed edifici pubblici e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Erogazione del contributo Il 50% del contributo viene erogato ai comuni previa verifica dell’avvenuto inizio, tramite il sistema di monitoraggio, entro il 15 settembre 2021. Il restante 50% verrà erogato dopo la trasmissione, esclusivamente per via telematica, del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori, come previsto dall’art. 102 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. In caso di mancato rispetto delle tempistiche di esecuzione dei lavori o di parziale utilizzo del contributo, questo sarà revocato, in tutto o in parte, con successivo decreto da adottare entro il 31 ottobre 2021. Fondo per gli enti locali Sempre nella Gazzetta Ufficiale del 20 novembre è pubblicato l’avviso del sito del Ministero dell’interno relativo al decreto 11 novembre 2020, che riguarda il riparto di un acconto di 500 milioni di euro, di cui 400 milioni di euro a favore dei comuni e 100 milioni di euro a favore delle province e città metropolitane. Si tratta di risorse incrementali del Fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali istituito dall’art. 106 del decreto Rilancio. 150 dei 400 milioni di euro a favore dei comuni sono destinati al trasporto scolastico e 250 milioni di euro alle maggiori spese per il sociale. L’acconto delle risorse incrementali per le città Metropolitane, pari a 100 milioni di euro, è assegnato per il 50% sulla base del numero di scuole secondarie di secondo grado, relativamente all’anno scolastico 2019/2020 e, per l’altro 50 per cento sulla base del numero di alunni delle scuole secondarie di secondo grado, per lo stesso anno 2019/2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...