A cura di: Raffaella Capritti Indice degli argomenti: Tipologia di interventi Fondo per gli enti locali Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 novembre è pubblicato il decreto che assegna ai Comuni per l’anno 2021 i contributi aggiuntivi per investimenti volti a realizzare opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile, come previsto dal DM 30 gennaio 2020. I contributi possono riguardare sia la realizzazione di nuove opere pubbliche, che ampliamenti di opere già previste e finanziate e sono ripartiti a seconda della popolazione residente nei Comuni (comma 30 legge Bilancio 2020 n°160), prevedendo un contributo minimo di 50.000,00 per quelli con popolazione fino a 5000 abitanti, e un massimo di 250.000,00 per quelli con più di 250.000 abitanti. In entrambi i casi – nuovi lavori o ampliamenti – il Comune dovrà iniziare i lavori entro il 15 settembre 2021. Attraverso il sistema di “Monitoraggio delle opere pubbliche – MOP” della “banca dati delle pubbliche amministrazioni – BDAP” si verifica la correttezza delle procedure. Il Ministero dell’interno, in collaborazione con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, effettua controlli a campione sulle opere pubbliche oggetto di contributo. Tipologia di interventi Efficientamento energetico: comprese opere volte all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili Sviluppo territoriale sostenibile: compresi gli interventi in materia di mobilità, per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, ed edifici pubblici e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Erogazione del contributo Il 50% del contributo viene erogato ai comuni previa verifica dell’avvenuto inizio, tramite il sistema di monitoraggio, entro il 15 settembre 2021. Il restante 50% verrà erogato dopo la trasmissione, esclusivamente per via telematica, del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione rilasciato dal direttore dei lavori, come previsto dall’art. 102 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. In caso di mancato rispetto delle tempistiche di esecuzione dei lavori o di parziale utilizzo del contributo, questo sarà revocato, in tutto o in parte, con successivo decreto da adottare entro il 31 ottobre 2021. Fondo per gli enti locali Sempre nella Gazzetta Ufficiale del 20 novembre è pubblicato l’avviso del sito del Ministero dell’interno relativo al decreto 11 novembre 2020, che riguarda il riparto di un acconto di 500 milioni di euro, di cui 400 milioni di euro a favore dei comuni e 100 milioni di euro a favore delle province e città metropolitane. Si tratta di risorse incrementali del Fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali istituito dall’art. 106 del decreto Rilancio. 150 dei 400 milioni di euro a favore dei comuni sono destinati al trasporto scolastico e 250 milioni di euro alle maggiori spese per il sociale. L’acconto delle risorse incrementali per le città Metropolitane, pari a 100 milioni di euro, è assegnato per il 50% sulla base del numero di scuole secondarie di secondo grado, relativamente all’anno scolastico 2019/2020 e, per l’altro 50 per cento sulla base del numero di alunni delle scuole secondarie di secondo grado, per lo stesso anno 2019/2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
02/12/2021 Efficienza energetica vale 53 miliardi, vola il superbonus Efficienza energetica: Vola il superbonus al 110%. Tanti investimenti negli ultimi 15 anni grazie agli incentivi ...