Pubblicato sul sito del Ministero della Transizione Economica il bando, in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, relativo al Decreto 11 febbraio 2021 “Criteri e modalità di concessione, erogazione e rimborso dei finanziamenti a tasso agevolato per gli interventi di efficienza energetica e di efficientamento e risparmio idrico su edifici pubblici”. Il Decreto mette a disposizione 200 milioni di euro, nell’ambito del fondo di Kyoto, per la riqualificazione energetica di edifici – esistenti e non in fase di costruzione – scolastici, impianti sportivi e strutture sanitarie di proprietà pubblica esistenti. E’ previsto un finanziamento con un tasso di interesse dello 0,25% per una durata massima del prestito di venti anni. L’articolo 5 individua gli interventi di riqualificazione energetica ammessi al finanziamento: isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; sostituzione di chiusure trasparenti; installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili; installazione di nuovi impianti di climatizzazione invernale al posto di quelli esistenti, che utilizzino generatori di calore a condensazione; pompe di calore, elettriche o a gas; generatore di calore alimentato da biomassa; installazione di impianti di cogenerazione o trigenerazione; installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; riqualificazione degli impianti di illuminazione; installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore; installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici anche unitamente a sistemi per il monitoraggio della prestazione energetica Gli interventi di efficientamento e risparmio idrico ammessi sono i seguenti: sistemi per la raccolta delle acque piovane per uso irriguo e/o per gli scarichi sanitari sistemi di riduzione di flusso, di controllo di portata, di controllo della temperatura dell’acqua apparecchi sanitari con cassette a doppio scarico, scarico completo di massimo 6 litri e scarico ridotto di massimo 3 litri sistemi di monitoraggio dei consumi idrici; sostituzione dei sistemi e dei punti di irrigazione con altri a risparmio idrico; sostituzione delle pompe con modelli certificati ad alta efficienza energetica; sostituzione delle specie vegetali irrigate con altre a richiesta di irrigazione ridotta almeno del 50%; installazione di sistemi di controllo della pioggia e umidità del terreno da irrigare Il decreto prevede che si possano finanziare interventi di adeguamento sismico nel caso siano funzionali al progetto e in misura massima del 50% del valore complessivo. Per avere accesso al finanziamento gli interventi devono garantire un miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio di 2 classi in un massimo di 3 anni dalla data di inizio dei lavori di riqualificazione energetica. E’ inoltre richiesto l’obbligo di rimozione dell’amianto laddove presente. Per poter partecipare è necessario allegare alla domanda, oltre ai documenti di progetto, anche la diagnosi energetica e l’attestato di prestazione energetica (APE) dell’edificio. La procedura di ammissione alle agevolazioni è “a sportello”. Le domande dovranno essere compilate, corredate con la documentazione richiesta e firmate digitalmente, tramite l’apposito applicativo sul sito internet della Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. e trasmesse tramite PEC ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata [email protected] e [email protected] A breve sarà pubblicato in GU il comunicato per l’aperura dello sportello per la presentazione delle domande. Da quel momento gli Enti avranno 180 giorni di tempo per presentare la domanda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...