Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente, e Elisabetta Spitz, l’amministratore delegato della società del ministero dell’Economiai Invimit Sgr, hanno firmato un protocollo d’intesa “per fornire supporto tecnico agli Enti locali interessati all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico”. Tra i principali obiettivi dell’accordo vi sono quelli di facilitare i processi valutativi e gli audit energetici degli Enti Locali e Regioni interessati per l’attivazione di uno o più fondi immobiliari e di favorire la collaborazione tra diverse Pubbliche Amministrazioni al fine di sperimentare, con il supporto unitario di Invimit, le migliori pratiche per l’avvio dei fondi immobiliari, finalizzati all’efficientamento energetico e alla razionalizzazione del patrimonio pubblico di proprietà. “Si tratta – ha spiegato il ministro dell’Ambiente , Gianluca Galletti – di un primo passo volto a rendere lo Stato e gli enti locali protagonisti di un processo virtuoso di efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 non riguardano solo le imprese e i cittadini ma anche la pubblica amministrazione. Inoltre, la riqualificazione degli immobili pubblici potrà avere effetti positivi per l’ambiente così come per l’economia in ragione sia dei risparmi che potranno essere realizzati che degli investimenti che saranno necessari”. “Qualunque valorizzazione del patrimonio immobiliare – ha affermato l’amministratore delegato di Invimit, Elisabetta Spitz – non può non prevedere condizioni di sostenibilità energetica e ambientale. Il fatto che il ministero dell’Ambiente si sia impegnato con la nostra Sgr per promuovere e facilitare i processi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico è un segnale molto chiaro della priorità che il governo intende attribuire ai processi di rigenerazione urbana. Invimit ovviamente non intende sottrarsi a questa sfida e conferma la disponibilità ad investire anche attraverso il proprio Fondo di fondi I3-core in singoli fondi immobiliari di enti locali e specializzati in interventi di valorizzazione attraverso l’efficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...