Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente, e Elisabetta Spitz, l’amministratore delegato della società del ministero dell’Economiai Invimit Sgr, hanno firmato un protocollo d’intesa “per fornire supporto tecnico agli Enti locali interessati all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico”. Tra i principali obiettivi dell’accordo vi sono quelli di facilitare i processi valutativi e gli audit energetici degli Enti Locali e Regioni interessati per l’attivazione di uno o più fondi immobiliari e di favorire la collaborazione tra diverse Pubbliche Amministrazioni al fine di sperimentare, con il supporto unitario di Invimit, le migliori pratiche per l’avvio dei fondi immobiliari, finalizzati all’efficientamento energetico e alla razionalizzazione del patrimonio pubblico di proprietà. “Si tratta – ha spiegato il ministro dell’Ambiente , Gianluca Galletti – di un primo passo volto a rendere lo Stato e gli enti locali protagonisti di un processo virtuoso di efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 non riguardano solo le imprese e i cittadini ma anche la pubblica amministrazione. Inoltre, la riqualificazione degli immobili pubblici potrà avere effetti positivi per l’ambiente così come per l’economia in ragione sia dei risparmi che potranno essere realizzati che degli investimenti che saranno necessari”. “Qualunque valorizzazione del patrimonio immobiliare – ha affermato l’amministratore delegato di Invimit, Elisabetta Spitz – non può non prevedere condizioni di sostenibilità energetica e ambientale. Il fatto che il ministero dell’Ambiente si sia impegnato con la nostra Sgr per promuovere e facilitare i processi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico è un segnale molto chiaro della priorità che il governo intende attribuire ai processi di rigenerazione urbana. Invimit ovviamente non intende sottrarsi a questa sfida e conferma la disponibilità ad investire anche attraverso il proprio Fondo di fondi I3-core in singoli fondi immobiliari di enti locali e specializzati in interventi di valorizzazione attraverso l’efficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...