Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente, e Elisabetta Spitz, l’amministratore delegato della società del ministero dell’Economiai Invimit Sgr, hanno firmato un protocollo d’intesa “per fornire supporto tecnico agli Enti locali interessati all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico”. Tra i principali obiettivi dell’accordo vi sono quelli di facilitare i processi valutativi e gli audit energetici degli Enti Locali e Regioni interessati per l’attivazione di uno o più fondi immobiliari e di favorire la collaborazione tra diverse Pubbliche Amministrazioni al fine di sperimentare, con il supporto unitario di Invimit, le migliori pratiche per l’avvio dei fondi immobiliari, finalizzati all’efficientamento energetico e alla razionalizzazione del patrimonio pubblico di proprietà. “Si tratta – ha spiegato il ministro dell’Ambiente , Gianluca Galletti – di un primo passo volto a rendere lo Stato e gli enti locali protagonisti di un processo virtuoso di efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 non riguardano solo le imprese e i cittadini ma anche la pubblica amministrazione. Inoltre, la riqualificazione degli immobili pubblici potrà avere effetti positivi per l’ambiente così come per l’economia in ragione sia dei risparmi che potranno essere realizzati che degli investimenti che saranno necessari”. “Qualunque valorizzazione del patrimonio immobiliare – ha affermato l’amministratore delegato di Invimit, Elisabetta Spitz – non può non prevedere condizioni di sostenibilità energetica e ambientale. Il fatto che il ministero dell’Ambiente si sia impegnato con la nostra Sgr per promuovere e facilitare i processi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico è un segnale molto chiaro della priorità che il governo intende attribuire ai processi di rigenerazione urbana. Invimit ovviamente non intende sottrarsi a questa sfida e conferma la disponibilità ad investire anche attraverso il proprio Fondo di fondi I3-core in singoli fondi immobiliari di enti locali e specializzati in interventi di valorizzazione attraverso l’efficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...
24/04/2023 Sassari diventa smart: in progetto la riqualificazione di edifici pubblici e illuminazione Sassari si inserisce nella cerchia delle città che diventano centri smart, con un progetto di riqualificazione ...