La Regione ha pubblicato un bando destinato agli enti locali che fino al 23 aprile potranno richiedere contributi per la realizzazione di inteventi di efficienza energetica La regione Marche ha approvato il bando “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici“ che intende favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso dell’energia rinnovabile negli edifici pubblici non residenziali. Il bando ha una dotazione finanziaria FESR di € 4.200.000,00 ed è destinato agli Enti locali in forma singola o associata o a un Consorzio di Enti ed Enti pubblici che svolgono attività di interesse pubblico non economico. La domanda di partecipazione potrà essere presentata tramite il SIGEF, dalla data di pubblicazione del presente bando sul BUR (23 novembre 2017) fino al 23 aprile 2018. Il bando concede contributi finalizzati al risparmio energetico relativi a edifici pubblici non residenziali, localizzati nel territorio regionale, esclusi gli edifici pubblici adibiti ad attività sportive. I contributi saranno concessi per diversi tipi di intervento: – miglioramento dell’efficienza energetico ambientale degli edifici pubblici esistenti riferiti sia all’involucro edilizio sia agli impianti (installazione di impianti solari termici e fotovoltaici, impianti di cogenerazione, ecc.) e in ogni caso riguardanti tutte le opere edili finalizzate alla riduzione dei consumi energetici dell’edificio e volte a conseguire una elevata efficienza energetica e qualità ambientale; – introduzione di sistemi di contabilità energetica per rilevare, monitorare e documentare l’evoluzione dei consumi degli edifici pubblici assicurando l’implementazione del catasto energetico regionale. Sono ammissibili le spese tecniche (nel limite del 10%), le spese per la realizzazione di opere murarie funzionali all’efficienza energetica dell’edificio, le spese di installazione di impianti, anche da fonti rinnovabili, le spese per l’acquisto di apparecchi per il monitoraggio dei consumi. L’entità massima del contributo pubblico a fondo perduto è pari al 75% del costo dell’investimento sostenuto ammissibile a finanziamento e non potrà comunque superare l’importo di € 500.000,00. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...