Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Firmato un accordo tra Enea e Ministero della Difesa per interventi di efficientamento negli edifici militari, a partire dal Policlicnico militare del Celio a Roma E’ stato firmato l’accordo di collaborazione tra il Presidente dell’ENEA Federico Testa e il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, per la riqualificazione e l’efficientamento energetico del patrimonio militare. Il primo intervento è previsto al Policlicnico militare del Celio a Roma, uno dei maggiori ospedali italiani, di gran pregio storico e srchitettonico che comprende circa 20 fra edifici e padiglioni, ed è unico sia per dimensioni che per le strumentazioni d’avanguardia Il protocollo d’intesa prevede anche attività di formazione sui temi dell’efficienza dedicati al il personale del Ministero della Difesa. Soddisfatto il Prof. Federico Testa, Presidente dell’ENEA che ha sottolineato l’impegno dell’Agenzia, in qualità di soggetto istituzionalmente preposto a supportare a livello tecnico-scientifico l’attuazione di politiche governative in tema di riqualificazione ed efficientamento energetico, nell’attivare collaborazioni particolarmente prestigiose che permettano di raggiungere sempre più soggetti su un tema tanto attuale e importante. L’Enea ha già attivato accordi con il il Ministero dei Beni Culturali per la diagnosi e la riqualificazione energetica dei musei, il Ministero delle Politiche Agricole, il Parlamento per la diagnosi energetica di immobili storici come Palazzo Montecitorio e Palazzo S. Macuto e l’Arma dei Carabinieri per la diagnosi del Comando generale di viale Romania a Roma. L’Agenzia, ha continuato il Prof. Testa, dispone di competenze tecniche e professionali uniche, con impianti e strumentazioni all’avanguardia nei settori ndell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. “Per questa sua specificità, l’ENEA è preposta a supportare la P.A. centrale e locale per l’attuazione di politiche energetiche per lo sviluppo dell’efficienza energetica, e di attività d’informazione e di formazione sulle tecnologie avanzate per l’energia e l’industria. Inoltre, l’ENEA conduce studi e ricerche per il risparmio di energia elettrica nei settori del terziario e del civile, dei trasporti, dell’illuminazione pubblica”. Il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano ha evidenziato l’impegno di tutto il Governo e del Ministero della difesa sui temi della sostenibilità energetico-ambientale, a partire dalla nascita del una Struttura di Progetto Energia, voluta fortemente dal Ministro Pinotti. Grazie al protocollo di intesa con l’Enea il Dicastero sarà siupportato sia nella formazione del personale che nella realizzazione dei progetti di efficientamento e potrà avvalersi delle tecnologie esclusive e d’avanguardia di cui dispone l’Agenzia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...
16/07/2024 Energy manager: nel 2023 record di nomine Sono sempre di più in Italia gli energy manager, certificati EGE e consulenti esterni, che lavorano ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/03/2024 GBC Italia: focus sulla transizione energetica del costruito a KEY 2024 Green, smart cities e efficientamento energetico del patrimonio costruito: i temi che ha portato GBC Italia ...