Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Firmato un accordo tra Enea e Ministero della Difesa per interventi di efficientamento negli edifici militari, a partire dal Policlicnico militare del Celio a Roma E’ stato firmato l’accordo di collaborazione tra il Presidente dell’ENEA Federico Testa e il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano, per la riqualificazione e l’efficientamento energetico del patrimonio militare. Il primo intervento è previsto al Policlicnico militare del Celio a Roma, uno dei maggiori ospedali italiani, di gran pregio storico e srchitettonico che comprende circa 20 fra edifici e padiglioni, ed è unico sia per dimensioni che per le strumentazioni d’avanguardia Il protocollo d’intesa prevede anche attività di formazione sui temi dell’efficienza dedicati al il personale del Ministero della Difesa. Soddisfatto il Prof. Federico Testa, Presidente dell’ENEA che ha sottolineato l’impegno dell’Agenzia, in qualità di soggetto istituzionalmente preposto a supportare a livello tecnico-scientifico l’attuazione di politiche governative in tema di riqualificazione ed efficientamento energetico, nell’attivare collaborazioni particolarmente prestigiose che permettano di raggiungere sempre più soggetti su un tema tanto attuale e importante. L’Enea ha già attivato accordi con il il Ministero dei Beni Culturali per la diagnosi e la riqualificazione energetica dei musei, il Ministero delle Politiche Agricole, il Parlamento per la diagnosi energetica di immobili storici come Palazzo Montecitorio e Palazzo S. Macuto e l’Arma dei Carabinieri per la diagnosi del Comando generale di viale Romania a Roma. L’Agenzia, ha continuato il Prof. Testa, dispone di competenze tecniche e professionali uniche, con impianti e strumentazioni all’avanguardia nei settori ndell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. “Per questa sua specificità, l’ENEA è preposta a supportare la P.A. centrale e locale per l’attuazione di politiche energetiche per lo sviluppo dell’efficienza energetica, e di attività d’informazione e di formazione sulle tecnologie avanzate per l’energia e l’industria. Inoltre, l’ENEA conduce studi e ricerche per il risparmio di energia elettrica nei settori del terziario e del civile, dei trasporti, dell’illuminazione pubblica”. Il Sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano ha evidenziato l’impegno di tutto il Governo e del Ministero della difesa sui temi della sostenibilità energetico-ambientale, a partire dalla nascita del una Struttura di Progetto Energia, voluta fortemente dal Ministro Pinotti. Grazie al protocollo di intesa con l’Enea il Dicastero sarà siupportato sia nella formazione del personale che nella realizzazione dei progetti di efficientamento e potrà avvalersi delle tecnologie esclusive e d’avanguardia di cui dispone l’Agenzia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
14/03/2023 Green Deal europeo ed efficienza energetica, accordo tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento europeo e Consiglio per la riforma della direttiva UE ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
20/01/2023 Le scuole italiane in ritardo su efficienza energetica e sicurezza Gli edifici scolastici in Italia sono vecchi, poco sostenibili e insicuri. Il XXII Rapporto di Legambiente ...
06/12/2022 Progressi in efficienza energetica, siamo a un punto di svolta? L'International Energy Agency segnala che, dopo anni di lenti miglioramenti, nel 2022 l'ambizione dei governi in ...
27/10/2022 Efficienza energetica: 166 milioni per la riqualificazione degli edifici pubblici Pubblicato in GU il comunicato del Mite che proroga al 31 dicembre 2022 la scadenza per ...
07/10/2022 Viessmann lancia il concorso di Idee 2022: progettare per la transizione energetica Anche quest'anno torna il concorso di idee Viessmann, con l'obiettivo di offrire ai progettisti un'opportunità di ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...