Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
“Tutti i paesi dovrebbero essere consapevoli che il loro sviluppo è in gioco se non si prendono più cura della sabbia, una risorsa comune ma preziosa, che si trova su molte delle spiagge del mondo, e nei nostri mari”. Questo l’allarme lanciato nel nuovo Rapporto “Sand and Sustainability: 10 Strategic Recommendations to Avert a Crisis“ del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP). In particolare il mondo non può continuare a prendere 50 miliardi di tonnellate di sabbia dalla terra e dal mare ogni anno senza gravi conseguenze. “Le nostre risorse di sabbia non sono infinite, e dobbiamo usarle saggiamente”, ha detto Pascal Peduzzi, direttore di GRID-Ginevra all’UNEP e coordinatore del programma del rapporto. “Per raggiungere lo sviluppo sostenibile, dobbiamo cambiare drasticamente il modo in cui produciamo, costruiamo e consumiamo prodotti, infrastrutture e servizi”. Una risorsa preziosa e sovrasfruttata Dopo l’acqua, la sabbia è la risorsa più utilizzata a livello globale, è infatti un elemento essenziale nella produzione di calcestruzzo. Basti pensare che ogni anno il mondo usa 50 miliardi di tonnellate di sabbia e ghiaia, abbastanza per costruire un muro largo 27 metri e alto 27 metri intorno al pianeta Terra. Secondo il nuovo rapporto, data la nostra dipendenza dalla sabbia, è ora che sia riconosciuta come risorsa strategica e la sua estrazione e il suo utilizzo devono essere ripensati in chiave sostenibile e secondo i principi dell’economia circolare. Innanzitutto è necessario ripensare la sua estrazione e gestione. Secondo gli autori dello studio, la sabbia va riconosciuta non solo come materiale da costruzione, ma anche come risorsa strategica con molteplici ruoli per l’ambiente. Fornisce infatti habitat per la flora e la fauna, sostenendo la biodiversità, comprese le piante marine che agiscono come pozzi di carbonio o filtrano l’acqua. L’estrazione della sabbia dai fiumi e dagli ecosistemi costieri o marini può portare all’erosione, alla salinizzazione delle falde acquifere, alla perdita di protezione contro le mareggiate, con impatti sulla biodiversità e conseguenze disastrose per i mezzi di sussistenza e di approvvigionamento di intere comunità. Le strategie per la sua salvaguardia Nonostante la sua importanza nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e nell’affrontare la crisi del cambiamento climatico, dell’inquinamento e della perdita di biodiversità, la sabbia viene utilizzata più velocemente di quanto possa essere reintegrata naturalmente, rendendo cruciale la sua gestione responsabile. Secondo il Rapporto lasciare la sabbia sulle coste è la strategia più efficace in termini di costi per l’adattamento al clima, perché protegge dalle mareggiate e dall’aumento del livello del mare. Inoltre lo Studio si propone di sviluppare uno standard internazionale su come la sabbia viene estratta dall’ambiente marino e raccomanda di vietarne l’estrazione dalle spiagge, poiché è cruciale per la resilienza costiera, l’ambiente e l’economia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...