Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tetro Non è maltempo. Se in poche ore cade l’equivalente della pioggia di sei mesi, non si può definire soltanto maltempo quello che è accaduto in Emilia Romagna. Di nuovo messa in ginocchio da un’alluvione, la seconda in quindici giorni. Con acqua e fango che hanno invaso strade e piazze, e hanno portato anche morti – insieme con danni ingenti a infrastrutture e agricoltura, oltre a una stima di 13mila sfollati – in una Regione che viene ritenuta quella con il più alto rischio idrogeologico. L’11% del territorio a rischio idrogeologico Secondo uno studio dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) l’11% del territorio è vulnerabile, e in tutto sono state censite 80mila frane. Dietro l’Emilia Romagna – in base ai dati dell’Ispra – c’è la Lombardia. Cementificazione senza controllo e avanzare dei cambiamenti climatici, sono le principali cause. E a essere esposti al pericolo derivante da alluvioni e frane nella Regione ci sarebbero 1,6 milioni di cittadini. E’ evidente che questo tipo di fenomeni estremi sono ormai sempre più frequenti e intensi. E, a poco serve che il governo metterà a disposizione nuove risorse, aggiuntive rispetto a quelle di quindici giorni fa, nel corso del Consiglio dei ministri già programmato per il 23 maggio. Serve una presa di consapevolezza: “L’Italia è impreparata agli eventi meteo estremi – osserva il Wwf – siccità e alluvioni si alternano, con l’effetto di elevare esponenzialmente il rischio, amplificato da un territorio dove si continua a consumare suolo”. Sarebbe poi necessario un Piano di adattamento e mitigazione, che da anni è in elaborazione e ‘prossimo’ alla pubblicazione defintiva. Quelli che una volta erano “fenomeni unici e rari” – rileva il Wwf – oggi “si moltiplicano, addirittura a pochi giorni di distanza, e non solo in Italia. Non agire subito per affrontare la realtà climatica, purtroppo, aumenterà le conseguenze sulla sicurezza e il benessere delle comunità”. L’emergenza della gestione dell’acqua Un punto che merita di essere messo in evidenza è legato alla gestione dell’acqua, dal momento che la siccità paradossalmente è un problema con cui il Paese si trova a convivere e allo stesso modo lo è la sovrabbondanza. E come sappiamo, la pioggia sui terreni asciutti (aridi) non penetra ma scivola arrivando a provocare i drammi che ci troviamo a raccontare. Diventa quindi necessario mettere a punto un quadro di riferimento “per valutare gli investimenti idrici”, come viene illustrato dal mini-book di Fondazione Utilitatis ‘Acqua, come investire per affrontare il cambiamento climatico’. La siccità, insomma, non è “un’emergenza inaspettata” ma “un chiaro esempio delle sfide della gestione dell’acqua nel ventunesimo secolo: si tratta di una nuova normalità determinata dai cambiamenti climatici”. Per il Wwf bisogna superare la logica dell’emergenza: la situazione è infatti “in peggioramento come dimostrano i dati sul consumo di suolo” che viaggia al ritmo “di 2 metri quadrati al secondo e sfiora i 70 chilometri quadrati di nuove coperture artificiali in un anno”. Oggigiorno quindi “la gestione dell’acqua diventa un problema di analisi e gestione del rischio: i benefici della riduzione del rischio ottenuta da un intervento vengono messi a confronto con il costo marginale di tale intervento. L’analisi del rischio di eventi come la siccità o le inondazioni comporta il calcolo della probabilità e delle conseguenze dei rischi” rispetto a fare o a non fare un intervento di adattamento come per esempio investire in infrastrutture di approvvigionamento o di stoccaggio, in riduzione delle perdite, in promozione di un uso più efficiente dell’acqua. Ma, nella pianificazione attuale, entrano in gioco altre variabili da prendere in considerazione come le influenze antropiche sull’ambiente idrico, il clima, e il consumo di suolo. Per questo – spiega il documento di Utilitatis – “gli investimenti idrici devono ora essere valutati in un quadro mobile non stazionario”. In sostanza con i cambiamenti climatici, ed è quello che già risuona da tempo, non soltanto “fenomeni un tempo rarissimi sono molto più frequenti” ma eccedono anche “la capacità” di gestione “delle infrastrutture e delle istituzioni perché sono state progettate” per rispondere a condizioni diverse. E’ quindi “indispensabile definire il Piano di adattamento al cambiamento climatico – conclude il Wwf – dopo la consultazione chiusasi alcune settimane fa, e renderlo uno strumento efficace per operare le scelte necessarie”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...