Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Firmato un accordo globale per promuovere lo sviluppo delle tecnologie per la desalinizzazione abbinate al solare fotovoltaico Global Solar Council e IDA, l’associazione mondiale dell’industria della desalinizzazione, hanno firmato, in occasione del congresso mondiale IDA di San Paolo, un protocollo d’intesa internazionale per promuovere lo sviluppo delle tecnologie di desalinizzazione alimentate da energia solare. Obiettivo principale dell’accordo, firmato da Gianni Chianetta, co-chairman del Global Solar Council (GSC) e Vice Presidente di ITALIA SOLARE, è quello di accelerare il potenziale di riduzione dei costi e le soluzioni innovative per la desalinizzazione abbinate al fotovoltaico, attraverso la condivisione delle migliori pratiche e degli sviluppi tecnologici, concentrandosi principalmente sui mercati emergenti. In particolare le due organizzazioni no profit collaboreranno allo sviluppo, alla sperimentazione e alla dimostrazione di tecnologie avanzate e innovative ad alta efficienza energetica di desalinizzazione dell’acqua di mare, che possono essere alimentate con il solare per ridurre l’impatto ambientale. Le tecnologie di dissalazione possono migliorare la qualità della vita delle persone in tutto il mondo, comprese le zone remote, e si stanno sviluppando rapidamente, offrendo una soluzione chiave per l’approvvigionamento idrico principalmente nelle zone costiere. L’energia solare può essere uno strumento decisivo per risolvere la questione della diminuzione dei costi di desalinizzazione, riduzione del consumo energetico e per affrontare le esigenze energetiche e gli obiettivi di sviluppo sostenibile contro i cambiamenti climatici. L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha stimato che oggi il ciclo dell’acqua assorbe il 4% dell’elettricità totale prodotta nel mondo e si prevede che questo dato raddoppierà entro il 2040, principalmente per l’incremento della dissalazione e del riciclo dell’acqua. Il fotovoltaico solare, essendo prodotto localmente, è la fonte di energia più economica, pulita e affidabile, e sarà il migliore supporto per sostenere la disponibilità di acqua a basso costo anche nelle aree più remote e povere. “Anche in Italia, viste le previsioni di siccità – commenta Gianni Chianetta – dovremmo spingere su questa cooperazione con le aziende dell’acqua. L’accordo tra GSC e IDA potrà certamente supportare questo nuovo mercato del FV anche in Italia. Il solare FV abbatte il costo dell’acqua, riduce le emissioni, e consente di produrla localmente evitando le perdite nella distribuzione che oggi superano talvolta anche il 50%”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...