“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
L’edizione 2011 di EnerSolar+, l’evento dedicato all’energia solare fotovoltaica e termica, alle tecnologie fotovoltaiche (PV Tech), agli inverter (Invex) e ad altre energie rinnovabili quali cogenerazione, biogas, idroelettrico, legno e biomasse, geotermia, biocarburanti (Greenergy Expo), che si è svolta dal 16 al 19 novembre a fieramilano, Rho, si è conclusa con un risultato molto positivo. La manifestazione, insieme a HTE (tecnologie innovative) e Robotica (robotica umanoide e di servizio), che si sono svolte in contemporanea, è stata visitata da 31.400 operatori (+ 7% rispetto all’anno scorso) provenienti da 75 Paesi. Notevole interesse hanno suscitato le 50 sessioni congressuali alle quali sono intervenuti ben 350 qualificati relatori, che sono state seguite da 2.460 operatori. Tra i temi affrontati, ad esempio, come progettare e installare il fotovoltaico a regola d’arte, il fotovoltaico come solution provider, il progresso tecnologico e lo sviluppo del mercato del solare termico. Nell’ambito di EnerSolar+ 2011 si è svolto, inoltre, l’Energy Storage Conference 2011, organizzato da Artenergy Publishing in collaborazione con Updating. “Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato Marco Pinetti presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice – EnerSolar+ 2011 si è confermato un evento in continua crescita, a conferma della validità della formula che valorizza appieno il buon stato di salute del settore che rappresenta. Quest’anno il risultato ottenuto è stato particolarmente significativo sia per le numerose novità introdotte, sia per le sinergie dovute alla contemporaneità con altri eventi innovativi”. Anche per Valerio Natalizia, presidente di Gifi,il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Anie (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche), il bilancio è molto positivo: “EnerSolar+ si è confermata un’opportunità importante per il settore sia dal punto di vista espositivo sia per quanto riguarda gli aspetti congressuali, che hanno consentito di affrontare temi spesso anche innovativi. Il convegno al quale sono intervenuto, ‘Progettare e installare il fotovoltaico a regola d’arte’, ad esempio, ha registrato una notevole affluenza e ha suscitato molto interesse”. Un’ulteriore conferma della rappresentatività delle manifestazioni arriva da dichiarazione di Francesca Marchini, segretario generale di Assosolare: “EnerSolar+ si conferma anche quest’anno un appuntamento di riferimento non solo per i tanti operatori del settore, ma anche per i cittadini. Evento tanto più importante perché le rinnovabili stanno attraversando un periodo particolarmente delicato e di transizione. Come è stato detto nella tavola rotonda sull’impatto del IV Conto Energia sul futuro degli investimenti nel fotovoltaico, urge la stabilità normativa del settore, in un’ottica di consolidamento dello sviluppo del comparto, e la semplificazione dei processi autorizzativi e delle procedure amministrative, obiettivi questi ultimi condivisi anche con il mondo bancario. Ringraziamo gli organizzatori di EnerSolar+ anche per il grande spazio dato alle tante voci del settore, auspicando in questo senso che si realizzi nel prossimo futuro una maggiore unità di azione tra le varie associazioni di categoria”. Anche Agostino Re Rebaudengo, presidente di Aper (Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili), ha commentato positivamente l’esito della manifestazione: “Siamo soddisfatti della scelta di aver avviato la campagna Aper ‘Energie senza bugie’ lo scorso 18 novembre proprio all’interno di EnerSolar+ 2011, manifestazione fieristica che ha dimostrato particolare interesse ai temi affrontati dall’iniziativa. Protagonista di questa campagna è il dossier ‘Energie senza bugie’, scaricabile su www.aper.it, che contiene un’analisi oggettiva dei costi e delle opportunità (tre volte maggiori) legati allo sviluppo delle fonti rinnovabili. Le illustrazioni di Emilio Giannelli, celebre vignettista del Corriere della Sera, hanno contribuito a rendere più comunicativa e divulgativa la campagna, conquistando anche i visitatori di EnerSolar+ 2011”. L’appuntamento con la prossima edizione di EnerSolar+ è dal 7 al 9 novembre 2012, sempre nel quartiere espositivo di fieramilano, Rho. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/08/2022 La coppa del mondo del Qatar non è così green come pensiamo I mondiali di calcio in Qatar saranno realmente un evento sostenibile? Secondo Carbon Market Watch la ...
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...