Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di:La Redazione Il cambiamento climatico è un fatto. Ci stiamo abituando a siccità estrema seguita da alluvioni e inondazioni. Niente di nuovo ma l’Agenzia Europea per l’Ambiente nel Rapporto “Extreme summer weather in a changing climate: is Europe prepared?” pubblicato nei giorni scorsi si chiede se il clima estremo sia la nuova normalità a cui tutti dobbiamo abituarci e adattarci. Lo Studio analizza i più significativi fenomeni meteorologici estivi degli ultimi anni – ondate di calore, inondazioni, siccità e incendi – l’impatto che hanno avuto sulla popolazione, con l’aumento di malattie sensibili al clima, sull’economia e sulla natura e, partendo da proiezioni scientifiche, prospetta ciò che possiamo aspettarci in futuro, cercando di sensibilizzare i decisori politici sull’urgenza di agire, mettendo in atto misure di mitigazione del clima. Ondate di calore più frequenti e più lunghe Le ondate di calore sono sempre più frequenti, lunghe e intense e in tutti gli scenari climatici continueranno a esserlo. Si prevede che nell’Europa meridionale potrebbero esserci più di 60 giorni estivi in cui le condizioni metereologiche sono pericolose per la salute umana, il che significa un numero maggiore di morti e di ricoveri ospedalieri, soprattutto nei centri urbani maggiormente esposti al problema, a meno che non vengano adottate misure di adattamento. Inondazioni e alluvioni più gravi Secondo le proiezioni, gli eventi di precipitazione intensa aumenteranno nella maggior parte dell’Europa, portando a una maggiore incidenza di inondazioni, soprattutto nell’Europa nord-occidentale e centrale. Ne abbiamo purtroppo avuto prova nella recente alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna. Tra il 1980 e il 2021, i danni dovuti alle inondazioni sono stati pari a quasi 258 miliardi di euro e stanno aumentando in media ogni anno di oltre il 2%. Peggiora la siccità Dal 2018, più della metà dell’Europa, e l’Italia non fa eccezione, è stata colpita da condizioni di estrema siccità sia in inverno che in estate, con gravi impatti sulla resa di alcune colture (mais, granoturco, soia, olio d’oliva) e le previsioni non preannunciano nulla di positivo. L’inverno particolarmente secco e caldo, con poca neve, ha provocato una scarsa umidità del suolo, bassi flussi fluviali e un ridotto stoccaggio di acqua nei bacini idrici nella maggior parte dell’Europa meridionale e occidentale. Si prevede che le perdite economiche totali in tutti i settori economici legate alla siccità aumenteranno entro la fine di questo secolo dagli attuali 9 miliardi di euro all’anno a 25 miliardi di euro all’anno con un riscaldamento globale di 1,5 °C, 31 miliardi di euro all’anno con un riscaldamento di 2 °C e 45 miliardi di euro con un riscaldamento di 3 °C. Incendi più diffusi e intensi La maggior parte degli incendi in Europa è provocata da attività umane, ma le condizioni climatiche – periodi secchi e caldi con forti venti – ne determinano l’intensità e l’impatto. La stagione degli incendi del 2022 è stata la seconda peggiore dal 2000, con oltre 5.000 km2 (due volte la superficie del Lussemburgo) bruciati durante i mesi estivi (giugno, luglio e agosto) e un’area record di siti di protezione della natura Natura2000 colpiti. In uno scenario di cambiamento climatico ad alte emissioni, il sud dell’Europa, in particolare la penisola iberica, subirà un netto aumento del numero di giorni con elevato pericolo di incendi. Politiche di adattamento al cambiamento climatico L’Europa ha definito la strategia sull’adattamento ai cambiamenti climatici e la legge europea sul clima e tutti gli Stati membri dell’UE, più l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia, la Svizzera e la Turchia (Paesi membri dell’AEA) hanno già adottato politiche nazionali di adattamento. Ma secondo i ricercatori bisognerebbe aumentare l’attuazione delle misure di adattamento e legare le politiche di adattamento con quelle in materia di salute. Banalmente basterebbe aumentare gli spazi verdi nelle città che aiutano abbassare le temperature e ridurre il rischio di inondazioni, o pianificare servizi di allerta precoce per le malattie infettive sensibili al clima. Molto spesso il cambiamento parte dai Comuni ed è dunque fondamentale l’impegno delle autorità locali e regionali per l’adattamento . Oltre 4.500 città, paesi e comuni hanno sottoscritto il Patto dei sindaci per il clima e l’energia, impegnandosi ad agire sull’adattamento e più di 300 regioni ed enti locali hanno firmato la Carta della missione dell’UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici, uno strumento che comprende molti esempi di misure di adattamento attuate in Europa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...