Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sono oltre 600 i delegati proveniente da 45 paesi di tutto il mondo che si incontreranno dal 15 al 17 giugno prossimi al Politecnico di Torino per dare vita al sesto congresso mondiale di Building Physics. La Building Physics, o Fisica dell’Edificio, è la scienza che studia le problematiche dell’efficienza energetica negli edifici, della qualità dell’aria all’interno degli spazi chiusi, del comfort ambientale (acustico, termico e visivo) e della sostenibilità delle costruzioni. Le ricerche condotte nell’ambito della Fisica dell’Edificio mirano a coniugare la qualità architettonica del costruito con l’uso razionale dell’energia, il benessere degli utenti, la minimizzazione degli impatti sull’ambiente e l’ottimizzazione dei sistemi edilizi ed impiantistici in termini di costi di realizzazione, gestione e manutenzione. Tematiche quindi estremamente attuali, che giocano un ruolo di rilievo nello sviluppo della green economy e nell’attuazione delle politiche europee e mondiali per l’efficienza energetica, l’abbattimento della produzione di gas serra e per garantire agli individui ambienti di lavoro e di vita salubri, confortevoli e rispettosi dell’ecosistema. Il Congresso si tiene con cadenza triennale ed è promosso dall’International Association of Building Physics (IABP). Le cinque precedenti edizioni sono state organizzate ed ospitate presso prestigiose sedi universitarie a livello mondiale: l’Eindhoven Technical University (2000), la Leuven University (2003), la Concordia University di Montreal (2006), l’Istanbul Technical University (2009) e la Kyoto University (2012). L’edizione 2015 è organizzata congiuntamente dal Dipartimento Energia del Politecnico di Torino e dall’Associazione Termotecnica Italiana (ATI) – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta. La conferenza sarà incentrata sul tema: “Building Physics for a Sustainable Built Environment” e fornirà l’opportunità a ricercatori, professionisti, progettisti e produttori di divulgare l’innovazione tecnologica del settore, promuovere nuove idee, illustrare i risultati delle ricerche di punta e discutere le opportunità più promettenti per lo sviluppo futuro della Fisica dell’Edificio. I temi che verranno discussi e approfonditi durante il congresso spaziano dallo studio, sviluppo e applicazione di materiali e sistemi innovativi per il miglioramento delle prestazioni energetico-ambientali dell’involucro edilizio, alle facciate intelligenti ad alte prestazioni, alle tecnologie impiantistiche innovative per il condizionamento ambientale, allo sfruttamento delle energie rinnovabili a scala di edificio. Particolari focus saranno dedicati agli edifici ad “energia zero” (Zero Energy Buildings o ZEB), all’integrazione degli edifici nelle reti energetiche intelligenti (smart grids), all’ottimizzazione energetica a scala di quartiere ed urbana ed alla qualità acustica e luminosa dell’ambiente interno. Per ulteriori informazioni, visita il sito o invia una mail al prof. Marco Perino, Dip. Energia, TEBE Research Group, Politecnico di Torino Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...