Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il convegno si rivolge a numerose figure professionali quali IT manager, progettisti e studi di ingegneria, energy manager e facility manager con l’obiettivo di analizzare gli aspetti applicativi e le problematiche reali correlate alle infrastrutture critiche che garantiscono la continuità operativa. L’incontro, organizzato in collaborazione con Federazione AEIT e l’Università Sapienza di Roma avrà luogo presso la Facoltà di Ingegneria (Sala del Chiostro, Via Eudossiana 18), a partire dalle 15.00 con la registrazione dei partecipanti e l’introduzione del Prof. Ing. Fabrizio Vestroni, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’ateneo e dell’Ing. Roberto Sabella, Presidente AEIT Lazio. L’agenda dei lavori prosegue con l’intervento del professor Giuseppe Parise della Facoltà di Ingegneria focalizzato sulla progettazione, gestione e manutenzione degli impianti elettrici mentre l’approfondimento sull’efficienza e affidabilità delle infrastrutture ICT complesse è affidata all’ing. Stefano Capelli del Gruppo Almaviva. Saranno infine presentate le tecnologie legate al mondo degli UPS e dei sistemi di condizionamento attraverso le relazioni, rispettivamente, di Alessandro Nalbone e Claudio Rossetto di Emerson Network Power. Il convegno sarà moderato dal giornalista di Radio 24 Maurizio Melis ed è patrocinato da Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, CEI, Assintel, Collegio Professionale dei Periti Industriali di Roma e Provincia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, IEEE IAS e Unae Lazio. La partecipazione è gratuita, previa registrazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili, e dà diritto a 3 crediti formativi ai fini della Formazione Continua dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati (G.U. n. 17 del 21/01/2006). Per maggiori informazioni: Ufficio Marketing & Comunicazione di Emerson Network Power in Italia [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...