Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un incontro gratuito assieme agli esperti ANIT per analizzare come sta mutando il quadro legislativo e normativo in materia di efficienza energetica degli edifici. I temi sono trattati con particolare attenzione agli aspetti pratici che accompagnano la stesura della relazione “legge 10” e della certificazione energetica eseguita “a regola d’arte”. Il seminario prevede un’analisi delle regole da rispettare per la riqualificazione energetica di un edificio, la valutazione delle novità introdotte dall’aggiornamento delle norme UNI/TS 11300 e infine uno sguardo alle possibilità offerte dall’attuale quadro di detrazioni fiscali 55-65% in vigore fine del 2016. Ampio spazio ad esempi di calcolo sulle prestazioni dell’involucro sotto il profilo termico, inerziale e igrometrico. Il seminario si rivolge a tutti gli attori del processo edile: progettista, direttore lavori, certificatore energetico, collaudatore acustico, responsabile dell’ufficio tecnico, direttore tecnico d’impresa, CTU, CTP, energy manager, ecc. E DOMANDE ALLE QUALI IL SEMINARIO RISPONDE Quali sono le regole da rispettare per una riqualificazione energetica? Come si valuta la prestazione di una stratigrafia sotto il profilo termico invernale ed estivo? E sotto il profilo igrotermico? Come posso assicurare l’assenza di rischio di condensa? Qual è l’attuale situazione sulle detrazioni del 55% e 65%? MATERIALE DISTRIBUITO AI PARTECIPANTI Presentazione del relatore in formato .pdf Guida ANIT in formato .pdf Scarica il programma Per maggiori inforamzioni 02-89415126 o inviare e-mail a: [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...