Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un incontro gratuito assieme agli esperti ANIT per analizzare come sta mutando il quadro legislativo e normativo in materia di efficienza energetica degli edifici. I temi sono trattati con particolare attenzione agli aspetti pratici che accompagnano la stesura della relazione “legge 10” e della certificazione energetica eseguita “a regola d’arte”. Il seminario prevede un’analisi delle regole da rispettare per la riqualificazione energetica di un edificio, la valutazione delle novità introdotte dall’aggiornamento delle norme UNI/TS 11300 e infine uno sguardo alle possibilità offerte dall’attuale quadro di detrazioni fiscali 55-65% in vigore fine del 2016. Ampio spazio ad esempi di calcolo sulle prestazioni dell’involucro sotto il profilo termico, inerziale e igrometrico. Il seminario si rivolge a tutti gli attori del processo edile: progettista, direttore lavori, certificatore energetico, collaudatore acustico, responsabile dell’ufficio tecnico, direttore tecnico d’impresa, CTU, CTP, energy manager, ecc. E DOMANDE ALLE QUALI IL SEMINARIO RISPONDE Quali sono le regole da rispettare per una riqualificazione energetica? Come si valuta la prestazione di una stratigrafia sotto il profilo termico invernale ed estivo? E sotto il profilo igrotermico? Come posso assicurare l’assenza di rischio di condensa? Qual è l’attuale situazione sulle detrazioni del 55% e 65%? MATERIALE DISTRIBUITO AI PARTECIPANTI Presentazione del relatore in formato .pdf Guida ANIT in formato .pdf Scarica il programma Per maggiori inforamzioni 02-89415126 o inviare e-mail a: associazione@anit.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...