Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Smart Infrastructures Day è la giornata dedicata a agli eventi delle infrastrutture del mondo Utlity: Aquality Forum e Future Grid Day. Indice degli argomenti Toggle Smart Infrastructures DayFuture Grid Day 2023Aquality Forum La scelta di unire le due giornate nasce dell’incontro dei due settori, quello idrico e quello energetico, nell’affrontare le sfide per il percorso della digitalizzazione delle infrastrutture, a partire dagli investimenti e dai progetti legati ai fondi del PNRR. Smart Infrastructures Day L’evento rappresenta un’enorme opportunità, per gli esperti del settore, per confrontarsi e conoscere i diversi punti di vista sugli argomenti che verranno trattati durante la giornata del 4 Aprile: incremento e lo sviluppo dell’innovazione tecnologica per ottimizzare la gestione delle reti declinazione e gli impatti delle nuove direttive europee in termini di decarbonizzazione e sostenibilità misurazione dei consumi sensibilizzazione del consumatore sull’utilizzo della risorsa acqua/gas/elettricità Workforce Management ricerca di nuove competenze per mettere a terra i progetti finanziati e per portare avanti in progetti di innovazione ingente quantità di dati che viene generata deve essere gestita e valorizzata per poter ottimizzare l’Asset Management. Future Grid Day 2023 Future Grid Day è l’appuntamento annuale per i Manager della Distribuzione Power & Gas; un momento importante per poter condividere progetti sviluppati, trend tecnologici e possibili prospettive di sviluppo congiunto delle Reti. L’evento ruota attorno ai temi di: decarbonizzazione, decentralizzazione, digitalizzazione delle reti. Durante la giornata sarà possibile scoprire tutte le opportunità offerte dalla Tecnologia per aumentare l’efficienza, ridurre i costi operativi e digitalizzare le Reti Elettriche e Gas. Per maggiori informazioni consultare il sito Aquality Forum Aquality Forum è il luogo d’incontro e di confronto per gli operatori del settore per affrontare i temi di sostenibilità, investimenti e transizioni digitale. Verranno approfonditi gli approcci necessari per allinearsi con la Tassonomia europea e le condizioni fondamentali per aggiudicarsi i fondi del PNRR, nonché i progetti avviati per affrontare i rischi legati alla siccità in termini di approvvigionamento e qualità dell’acqua. Per approfondimenti sull’evento consultare il sito Entrambi gli eventi si svolgeranno in parallelo, con un incontro finale sui temi di Data Quality, Data Governance e Data Management, per mettere a confronto esperienze comuni e considerazioni da parte dei diversi operatori che sviluppano i processi e i sistemi virtuosi. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/03/2025 Crescita record per le rinnovabili: +585 GW nel 2024. Ma non basta IRENA segnala un +585 GW di capacità rinnovabile nel 2024. Serve +16,6% annuo per raggiungere gli ...
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
24/03/2025 Ingeteam Roadshow 2025: innovazione, energia e sostenibilità in cinque tappe Roadshow Ingeteam 2025: 5 tappe in Italia per approfondire le soluzioni più avanzate per fotovoltaico, storage ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.