Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Dipartimento ambiente costruzioni e design e l’Istituto di Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito della SUPSI, organizzano nell’ambito del progetto europeo di ricerca ConstrucPV, l’evento “Architettura solare: sviluppo del prodotto, l’innovazione nella progettazione e processo costruttivo. Esperienze del progetto di ricerca ConstructPV”. Scopo dell’evento, dedicato ad architetti, professionisti del settore e studenti, è stimolare una discussione sull’importante ruolo dell’energia solare negli edifici e dimostrare le possibilità di sviluppo dei sistemi fotovoltaici integrati (BIPV) per le superfici opache dell’involucro edilizio con caratteristiche personalizzabili, efficienti e a basso costo. Parteciperanno importanti key-players del settore. I sistemi Construct-PV sono caratterizzati da multifunzionalità e, integrando le più promettenti tecnologie sia a scala di cella solare che di modulo, sono attrattivi sia per il mercato edilizio sia per quello fotovoltaico. Il Consorzio del progetto include partner di rilevanza internazionale leader nei settori dell’industria fotovoltaica e delle costruzioni oltre che diversi istituti di ricerca e UNStudio, studio d’architettura olandese. L’evento è gratuito ma a numero chiuso, per informazioni e iscrizioni è necessario inviare entro il 09 Ottobre 2015 una e-mail riportando i dati anagrafici e i propri contatti a: [email protected]. Per chi non riuscisse a iscriversi in aula sarà possibile seguire l’evento tramite una piattaforma di Webinar on-line. Ai partecipanti al Webinar on-line sarà inviato al termine dell’iscrizione un indirizzo web per il login, la password di accesso e un eventuale codice, per l’accesso all’evento. Per ulteriori informazioni si prega di scrivere una e-mail a: Arch. Cristina Polo López [email protected] Architettura solare: sviluppo del prodotto, l’innovazione nella progettazione e processo costruttivo. Esperienze del progetto di ricerca ConstructPV. Venerdì 19 ottobre 2015, ore 17.30 SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Trevano, Canobbio Trevano, CP 105, CH-6952 Canobbio, Svizzera Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...