In occasione di Klimahouse, Anit organizza il convegno Comfort e sicurezza in edilizia. Efficienza, acustica e antisismica. Parlare di progettazione integrata termica, acustica e antisismica è la nuova sfida per il mondo della progettazione architettonica. L’attuale scenario normativo infatti, sebbene consideri i tre ambiti separatamente, si sta assestando su standard sempre più elevati tanto che risulterà inevitabile una conoscenza di base condivisa. Il seminario è l’occasione per fare il punto con gli esperti ANIT sulle regole per la corretta progettazione energetica (secondo il DM 26/6/15), acustica (secondo il DPCM 5/12/97) e antisismica (secondo il DM 14/1/2008) e per ragionare su opportunità e possibilità di una correlazione dei requisiti minimi obbligatori. L’evento è l’occasione per fornire al professionista spunti di riflessione ed esempi di soluzioni tecnologiche. Il seminario si rivolge a tutti gli attori del processo edile: progettista, direttore lavori, collaudatore acustico, responsabile dell’ufficio tecnico, direttore tecnico d’impresa, CTU, CTP, ecc. Sono previsti crediti formativi: 2 CFP per gli Architetti, 1 CFP per i Geometri, 3 CFP per i Periti Industriali, 2 CFP per gli Ingegneri Programma: ore 14.00 (registrazione) – 17.00 • Requisiti di efficienza energetica secondo il DM 26/06/2015 • Requisiti acustici passivi secondo DPCM 5/12/97 • Progettazione antisismica: requisiti per edifici e mappatura della zone sismiche • Presentazione dei nodi critici legati al rispetto dei diversi requisiti • Progettazione integrata e certificazioni Comfort e sicurezza in edilizia. Efficienza, acustica e antisismica Sala CEVEDALE (ex Latemar) all’interno della fiera di Bolzano Pad. C Livello 0 Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/04/2021 Cellia, la facciata ipertecnologica Da Progetto Cmr e Focchi nasce una facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...