Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In occasione di MADE Expo di Milano si svolge la 9A Conferenza Nazionale Passivhaus sul tema “Perché questo è il momento dell’Edilizia Passiva”. Appuntamento il 18 Novembre a Fieramilano – Rho Si svolge il 18 novembre in occasione di MADE Expo di Milano, la 9A Conferenza Nazionale Passivhaus, organizzata da ZEPHIR Passivhaus Italia sul tema “Perché questo è il momento dell’Edilizia Passiva”. A partire da alcuni dei temi più attuali legati al mondo dell’edilizia e della riqualificazione del patrimonio edilizio, si cercherà di dare risposte alle questioni più urgenti, considerando emergenza climatica e sostenibilità ambientale e il ruolo dell’Edilizia Passiva in risposta a tali emergenze. Quanto è urgente l’emergenza ambientale che stiamo vivendo? Qual è il peso del settore edilizio nel complesso del surriscaldamento globale? Quanto conta il controllo delle risorse energetiche nell’ambito delle crisi politiche e militari moderne? Quali sono le caratteristiche e i benefici di un modello efficace di Edilizia sostenibile? Quali strumenti scientifici, economici e politici che permettono di accelerare il necessario processo di transizione ecologia dell’Edilizia? Per i temi proposti l’evento è destinato a un pubblico di professionisti (architetti, ingegneri, imprenditori, amministratori di condominio, imprese edili), ma anche semplici cittadini che vogliano approfondire le possibilità offerte da una Passivhaus nel garantire efficienza energetica, comfort abitativo, consumi contenuti e sostenibilità. La 9A Conferenza Nazionale Passivhaus è organizzata in 2 sezioni, entrambe con relatori di alto profilo. Nella prima si approfondiranno le tematiche legate alla crisi climatica e verrà proposta un’analisi del mercato immobiliare in Italia e all’estero, considerando in particolare la necessità di riqualificare il parco immobiliare costruito. Nella seconda verranno presentati modelli di collaborazione pratica tra Progettisti e Imprese all’insegna dei principi dello Standard Passivhaus, protocollo progettuale e costruttivo che garantisce il massimo efficientamento energetico e comfort abitativo, con esempi concreti. I relatori: Prof. Filippo Giorgi, Fisico del clima e vincitore del Premio Nobel per la Pace nel 2007 come membro del ccomitato direttivo del gruppo scientifico Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) Dott. Luca Dondi dall’Orologio, Economista, amministratore delegato di Nomisma S.p.A. Dott. Dimitris Pallantzas, Dottore in Scienze Applicate, Progettista Certificato Passivhaus, responsabile della formazione presso l’Hellenic Passive House Institute Francesco Nesi, direttore scientifico e fondatore di ZEPHIR Passivhaus Italia, Certificatore Passivhaus I Progettisti Certificato Passivhaus: Arch. Marco Celeri, Celeri Associati, Arch. Federica Barazzutti e Arch. Laura Cattalani, Progettista, Cattalani Architetti Geom. Massimiliano Ferraro, Imprenditore edile 9^ Conferenza Nazionale Passivhaus 18 novembre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 13:15 Milano, all’interno della Fiera MADE Expo 2023 Approfondisci e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...