Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La contabilizzazione del calore è obbligatoria per tutti i condomìni con impianti centralizzati che dovranno dotare gli impianti di sistemi idonei entro il 31 dicembre 2016. Per fare il punto sulle procedure tecniche e sulle modalità di gestione degli impianti di termoregolazione e contabilizzazione del calore, ANEA, in collaborazione con ANIT, ha organizzato, lunedì 19 dicembre a Napoli, il Corso sulla contabilizzazione e termoregolazione degli edifici esistenti. Il corso è l’occasione per fare il punto sulle novità normative e per capire come governare un impianto di termoregolazione e contabilizzazione sotto il profilo tecnico/economico. L’obiettivo è quello di illustrare gli obblighi legislativi (DLgs 102/14), i criteri di ripartizione delle spese (UNI 10200), le criticità tecnologiche degli interventi e le potenzialità di risparmio energetico per potersi interfacciare con maggior successo/consapevolezza col cliente finale e con gli altri interlocutori del settore. Il corso, della durata di 8 ore, prevede il rilascio del Crediti Formativi Professionali per Ingegneri (n.7), Architetti (n.8) e Periti Industriali (n.11) oltre a dare la possibilità, a tutti gli iscritti alle Associazioni di categoria Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato, Cgil, Cisl, Uil, di usufruire di contributi per la formazione, pari al 50% della spesa sostenuta, grazie all’accordo siglato da ANEA con Ebac Campania. Le domande cui risponde il corso – Quali sono gli obblighi e gli standard normativi per la contabilizzazione e termoregolazione? – Come si procede alla ripartizione delle spese (consumi volontari, involontari, spese di potenza) in base ai consumi? Cosa si intende con contabilizzazione diretta e indiretta? – Quali sono i principali componenti di un sistema di termoregolazione e contabilizzazione e quali sono i criteri di selezione? – Quanto costa e quali benefici offre un intervento su un edificio esistente? Contabilizzazione e termoregolazione di un edificio esistente 19 dicembre 2016 Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Napoli, Piazza Giuseppe Garibaldi, 73 (c/o sede Casartigiani) Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.