Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'esame del nuovo Conto Termico: i suoi elementi fondamentali, le principali novità con analisi sui contenuti, esempi applicativi, valutazione di costi e benefici, approfondimenti e commenti. ZeroEnergy propone un incontro pubblico per approfondimenti e chiarimenti il 14 Febbraio 2013 alle ore 18, presso il Centro Culturale Città Aperta in via Col Moschin n. 20 a Mestre (vedi mappa allegata). Relatori: Christian Guida (progettista impianti termici), Giuseppe Rocco (ingegnere), Luca Fattambrini (architetto), Federico Fiorin (consulente per il risparmio energetico).Le energie rinnovabili sono il vero risparmio Per le rinnovabili termiche, finalmente arrivano i contributi in denaro. Non si tratta ndi una detrazione fiscale dalle tasse ma di un incentivo in denaro che copre fino al 40 per cento delle spese. Per fare un esempio: un privato che volesse installare un impianto solare termico di 4 mq per il riscaldamento dell'acqua calda del costo di 3600 euro potrebbe avere 1360 euro.Per una pompa di calore di 24 kWt di potenza, sul costo di 6500 euro, viene assegnato un contributo di 2772 euro. I nuovi contributi coprono le spese per la dismissione degli impianti esistenti, le opere idrauliche, murarie, elettriche ed idrauliche per la sostituzione degli impianti esistenti nonché le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi e per la redazione di diagnosi energetiche e di attestati di certificazione energetica.l decreto "Conto Termico" incentiva l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Con il nuovo sistema di incentivi sono a disposizione 900 milioni di euro all'anno per gli interventi in edifici esistenti per usi domestici, per piccole aziende e per le pubbliche amministrazioni. Le incentivazioni previste sono destinate ad apparecchi domestici quali: pompe di calore, stufe a legna, termo camini, impianti solari termici e scaldacqua.Per le pubbliche amministrazioni inoltre, sono ammessi agli incentivi anche gli interventi di isolamento delle superfici opache (esterne, interne, pareti ventilate e isolamento delle coperture), la sostituzione di chiusure trasparenti, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione e l'installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento di chiusure trasparenti. I soggetti pubblici con la nuova Direttiva sull'efficienza energetica 2012/27/UE, a partire dal 1° gennaio 2014 dovranno annualmente ristrutturare il 3% della superficie coperta del loro patrimonio immobiliare e rispettare gli standard minimi energetici per arrivare entro il 2020 alla riduzione del 20% dell'energia primaria. Per maggiori informazionizeroenergy@ecoistituto – 347 7521320Dove Centro Culturale Città Aperta – Mestreore 18.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...