Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
L'esame del nuovo Conto Termico: i suoi elementi fondamentali, le principali novità con analisi sui contenuti, esempi applicativi, valutazione di costi e benefici, approfondimenti e commenti. ZeroEnergy propone un incontro pubblico per approfondimenti e chiarimenti il 14 Febbraio 2013 alle ore 18, presso il Centro Culturale Città Aperta in via Col Moschin n. 20 a Mestre (vedi mappa allegata). Relatori: Christian Guida (progettista impianti termici), Giuseppe Rocco (ingegnere), Luca Fattambrini (architetto), Federico Fiorin (consulente per il risparmio energetico).Le energie rinnovabili sono il vero risparmio Per le rinnovabili termiche, finalmente arrivano i contributi in denaro. Non si tratta ndi una detrazione fiscale dalle tasse ma di un incentivo in denaro che copre fino al 40 per cento delle spese. Per fare un esempio: un privato che volesse installare un impianto solare termico di 4 mq per il riscaldamento dell'acqua calda del costo di 3600 euro potrebbe avere 1360 euro.Per una pompa di calore di 24 kWt di potenza, sul costo di 6500 euro, viene assegnato un contributo di 2772 euro. I nuovi contributi coprono le spese per la dismissione degli impianti esistenti, le opere idrauliche, murarie, elettriche ed idrauliche per la sostituzione degli impianti esistenti nonché le prestazioni professionali connesse alla realizzazione degli interventi e per la redazione di diagnosi energetiche e di attestati di certificazione energetica.l decreto "Conto Termico" incentiva l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Con il nuovo sistema di incentivi sono a disposizione 900 milioni di euro all'anno per gli interventi in edifici esistenti per usi domestici, per piccole aziende e per le pubbliche amministrazioni. Le incentivazioni previste sono destinate ad apparecchi domestici quali: pompe di calore, stufe a legna, termo camini, impianti solari termici e scaldacqua.Per le pubbliche amministrazioni inoltre, sono ammessi agli incentivi anche gli interventi di isolamento delle superfici opache (esterne, interne, pareti ventilate e isolamento delle coperture), la sostituzione di chiusure trasparenti, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione e l'installazione di sistemi di schermatura e ombreggiamento di chiusure trasparenti. I soggetti pubblici con la nuova Direttiva sull'efficienza energetica 2012/27/UE, a partire dal 1° gennaio 2014 dovranno annualmente ristrutturare il 3% della superficie coperta del loro patrimonio immobiliare e rispettare gli standard minimi energetici per arrivare entro il 2020 alla riduzione del 20% dell'energia primaria. Per maggiori informazionizeroenergy@ecoistituto – 347 7521320Dove Centro Culturale Città Aperta – Mestreore 18.00 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.