Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 17 Aprile 2024 presso il Best Western Premier BHR Treviso Hotel a Quinto di Treviso (TV), ANIT organizza il convegno Oltre il solito sistema a cappotto. L’incontro verterà sulla protezione antincendio, sulle soluzioni di ripristino e manutenzione ETICS e sui sistemi ad elevata resistenza agli urti. Partendo dalla consapevolezza che il sistema a cappotto è la soluzione presente sul mercato più adatta per la riqualificazione delle facciate esterne degli edifici e quella che maggiormente riduce i ponti termici, il convegno si concentra sui requisiti necessari per progettare un buon cappotto. La realizzazione di un cappotto ben fatto e che duri nel tempo passa infatti dalla conoscenza di diversi regolamenti che, a livello nazionale, indicano le direttive su efficienza e sicurezza degli edifici. L’evento andrà dunque ad approfondire, descrivendoli in maniera puntuale, i requisiti previsti dalla legge in materia, andando poi ad analizzare le norme di riferimento relative al sistema a cappotto. L’obiettivo è individuare regolamenti e soluzioni efficaci, sia per le nuove costruzioni, che per un corretto recupero e manutenzione degli ETICS esistenti. Seguirà infine la presentazione di sistemi idonei per diversi tipi di applicazioni e un momento dedicato dove sarà possibile porre domande ai relatori per un confronto diretto sulle tematiche trattate. Il convegno rilascerà 3 CFP per architetti, ingegneri e periti industriali. Per i geometri è in corso la richiesta. Per partecipare è necessario registrarsi a partire dalle ore 14:30. Il convegno è a numero chiuso. Prenderà avvio alle ore 15.00 e terminerà alle ore 18.20. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.