Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il corso, unico nel panorama formativo nazionale per i contenuti proposti e la metodologia formativa applicata, tratta impianti eolici di taglia fino a 1 MW e si rivolge a chi è in possesso di fondamenti di progettazione ed analisi economica, a chi ha già maturato un’adeguata preparazione ed esperienza a livello professionale nel settore specifico o a chi vuole acquisire conoscenze avanzate nel settore. Attraverso l’esemplificazione di un caso reale viene dettagliatamente studiato il percorso progettuale dall’analisi di fattibilità fino al progetto esecutivo e, oltre, alla fase di realizzazione in cantiere ed alla successiva messa in esercizio dell’impianto. La gestione operativa dell’impianto viene poi approfondita insieme all’intera analisi della sostenibilità economico-finanziaria del progetto e della gestione complessiva dell’operazione di realizzazione dell’impianto, anche alla luce di un business plan che segue lo sviluppo dell’investimento in ogni sua parte. Principali contenuti Progettazione e gestione operativa di un impianto: dallo studio di fattibilità al collaudo I contratti di fornitura e di O&M e la gestione a 360° del rischio di progetto Metodologie e strumenti avanzati di analisi della sostenibilità economico-finanziaria di progetto Destinatari Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche e di enti locali, investitori, funzionari di istituti di credito preposti al finanziamento di progetti eolici. Orari Giov. 5 luglio: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Ven. 6 luglio: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Sede del corso Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa 47 – Roma (Metro B – Fermata Colosseo Programma corso Maggiori informazioni Scheda [richiesta] di iscrizione in PDF Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA www.isesitalia.it [email protected] Via Stefano Longanesi, 25 – 00146 Roma – tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.