Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Corso di 16 ore è rivolto ai professionisti (ingegneri, architetti, chimici, fisici, scienziati ambientali) che intendono accedere all’esame di EGE (Esperto in Gestione dell’Energia). Durante il corso saranno analizzate in sintesi le competenze dell’EGE per poter affrontare con maggior sicurezza l’esame sia scritto che orale. Obiettivo del corso: rivedere con i professionisti tutte le tematiche inerenti la gestione e l’ottimizzazione dei costi e dei consumi legati alla spesa energetica e ambientale, l’illustrazione di tutte le tecnologie energetiche e i metodi di gestione degli audit. Il corso è diviso in 2 moduli di 8 ore ciascuno: MODULO 1 (8 ore) Martedì 28 giugno (ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00) • Legislazione nazionale e europea per l’efficienza energetica e per le fonti rinnovabili • Inquadramento normativo vigente con particolare riferimento alla Diagnosi Energetica (D. Lgs 102/14 e successive linee guida) • La diagnosi energetica nelle UNI CEI EN 16247 e definizione di key performance indicator • Tecniche di efficienza energetica (involucro, superfici trasparenti, impianti, impianti elettrici, illuminazione, fonti energetiche rinnovabili) • Impianti di illuminazione: sistemi efficienti di illuminazione artificiale, sistemi di controllo e ottimizzazione dell’illuminazione • Strumenti di misura e monitoraggio dei consumi energetici MODULO 2 (8 ore) Mercoledì 29 giugno 2016 (ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00) • Quadro di riferimento legislativo nazionale in relazione agli EGE e alle ESCo; Il Sistema Gestione Energia e la norma ISO 50001 • L’Esperto in Gestione dell’Energia e la UNI CEI 11339 • Le società Esco certificate secondo la norma UNI 11352 • Strumenti finanziari ed EPC • il quadro degli incentivi in Italia • Esempi di valutazione tecnico economica degli interventi migliorativi Corso Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) 28-29 giugno 2016 Napoli, Piazza degli artisti 7/c 8° piano (c/o +39Energy) [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.